XIV Settimana di educazione alla mondialità

Stampa

E' Riva del Garda la sede prescelta per la XIV Settimana di Educazione alla Mondialità, organizzata dal VIS Volontariato Internazionale per lo Sviluppo, l'ONG delle Opere Salesiane e in collaborazione con l'UNIP - Università internazionale delle Istituzioni dei Popoli per la pace - Fondazione Opera Campana dei Caduti di Rovereto - importante istituzione culturale nel campo degli studi sulla pace.

Dal 24 al 29 agosto 2003, presso l'Hotel Lido, centinaia di persone si incontreranno con importanti esperti per riflettere sul tema de "Informazione e Sviluppo. La superficialità della notizia, la verità della storia".

Nel terzo millennio si potrebbe trasformare così il celebre motto cartesiano. Oggi più che mai, infatti, per esistere ed essere presi in considerazione, bisogna essere in qualche modo presenti sui mezzi di comunicazione di massa. E' diventato persino di moda farsi riprendere nei momenti più intimi da telecamere, più o meno nascoste, per trasformare così la propria grigia e comune esistenza in dorata aspirazione al successo.

Questo sistema informativo che ci avvolge ormai completamente, dal telefono cellulare alla televisione satellitare, da Internet al quotidiano gratuito distribuito sui mezzi pubblici, ci vede allo stesso tempo potenziali protagonisti e illustri assenti.
Ma c'è qualcuno, nel mondo, che è, paradossalmente, ancora più assente di noi. Si tratta di milioni di persone, nel Sud del mondo, che non hanno diritto ad alcuna rappresentazione. O meglio, ne hanno diritto, e non sempre, solo per mostrare il loro lato peggiore. I media occidentali parlano di loro, infatti, solo in occasione di carestie, guerre, tragedie o catastrofi naturali.
L'evento, aperto a tutti, intende affrontare alcune delle tematiche legate all'informazione e allo sviluppo cercando di evidenziare alcuni fattori che possono determinare la strategia di comunicazione sia dal punto di vista dei media tradizionali o innovativi sia delle Organizzazioni impegnate nello sviluppo.

Molte le personalità invitate a partecipare alle giornate di lavoro durante le quali si confronteranno importanti esperti di comunicazione, professionisti della cooperazione allo sviluppo, docenti universitari e operatori. Tra i relatori che hanno già confermato la loro presenza Marcello Veneziani, consigliere di Amministrazione della RAI, Massimo Alberizzi, inviato del Corriere della sera, Massimo Ghirelli, esperto per la Direzione Generale allo Sviluppo del Ministero Affari Esteri, Toni Fontana inviato de L'unità, Mike Jensen, studioso dell'impatto delle nuove tecnologie in Africa, Jean Léonard Touadi, giornalista della RAI e Gianni Vaggi direttore del Master di Cooperazione allo Sviluppo dell'Università di Pavia.

Ultime notizie

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad