www.unimondo.org/Notizie/Wsa-l-America-in-scena-tra-Veneto-e-Trentino-57525
Wsa: l'America in scena tra Veneto e Trentino
Notizie
Stampa
L'America non è mai stata così vicina. Un fiume di proposte, eventi, atmosfere, musiche e sapori sta per riversarsi in Italia, portando con sé la forza dirompente e il fascino di un'America tutta da scoprire: equa, solidale, cooperante, costruttrice di pace, democratica. Tutto scorrerà dal 6 al 22 maggio tra la pianura e le valli di un ignaro nordest, partendo da Padova e arrivando a Trento, grazie al lavoro intenso di decine di associazioni attive nel territorio - gruppi di immigrati stranieri e di emigrati italiani, organizzazioni attive nella cooperazione internazionale, nell'educazione alla pace e all'intercultura - insieme agli enti locali e al mondo della scuola.
La spinta di questo viaggio culturale sarà World Social Agenda (WSA), la manifestazione annuale sui temi di carattere sociale ed internazionale promossa da una fitta rete di Istituzioni, associazioni e realtà del Terzo settore. Dopo aver dedicato il 2004 all'Africa, per il 2005 ha voluto una grande kermesse centrata sul continente Americano. Nella città veneta il 6-7 maggio sarà Civitas, la più importante fiera nazionale del non profit, ad ospitare i protagonisti di questo viaggio, ricreando al suo interno un grande "spazio latino" con scenografie, mostre, laboratori e protagonisti del sud dell'America, in rete con le scuole di ogni ordine e grado, le associazioni che fanno cooperazione oltremare e con quelle che operano sul territorio.
I ragazzi infatti diventeranno compagni di un viaggio che li condurrà attraverso le varie espressioni della cultura, della politica e della società americana. Un'esperienza che è iniziata già tra i banchi di scuola, con l'incontro di animazione interculturale "Giramerica", sulla geografia, la storia, le musiche, i prodotti tipici di alcuni paesi dell'America Latina, ideato dai ragazzi del Gim, Fondazione Fontana, La Tortuga e Transfair e coordinato del padre comboniano Enzo Balasso.
Alcune classi superiori hanno invece privilegiato la narrativa scegliendo autori come Sepulveda, Burgos, Arguedas, Che Guevara. Gli elaborati realizzati saranno poi presentati e discussi sabato 6 maggio nel corso dell'incontro "La mia America" a Civitas.
Lo stesso spirito animerà la collina di Martignano a Trento, dal 13 al 22 maggio, ove un grande expò, libri, mostre, convivi e teatro richiameranno migliaia di persone, com'è già accaduto negli ultimi cinque anni per le frequentatissime "Cene dell'altro mondo" che quest'anno saranno solo una parte del ricco programma.
Molti quindi i livelli di esplorazione e riflessione sulle Americhe: dal teatro alla musica, dal cinema alla gastronomia, dalla letteratura alla cooperazione internazionale, fino alla conoscenza e lo scambio di buone pratiche attuate dalle pubbliche amministrazioni a favore dell'integrazione degli immigrati.
L'incontro pubblico del World Social Agenda (WSA) avrà luogo invece a Trento presso la Sala della Cooperazione sabato 14 alle ore 20.30. Quest'anno s'intitolerà "G8", un G8 al femminile diametralmente opposto al G8 che vede periodicamente incontrare otto uomini, bianchi, in rappresentanza degli otto paesi più ricchi. Attorno a questo tavolo, Lisa Clark, Lidia Palazzolo, Franca Zadra, Adriana Monesterolo e Antonia Moscoso, alcune delle otto donne latino ed americane, racconteranno i profondi cambiamenti economico-politici che attraversano le Americhe e le trasformazioni sociali che vedono nella donna una protagonista fondamentale ed ispiratrice di questa etica della comunità e della partecipazione politica. All'expò WSA, che farà da cornice alle tre serate delle Cene, parteciperà una trentina di associazioni e organismi di volontariato del Trentino impegnati in America Latina.
Altra fonte: World Social Agenda