WTO: trattative agricole con sguardo a sud

Stampa

In sede di Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO) è in corso un forte dibattito sulla politica agricola mondiale. In seguito alla riforma agricola europea e alle seguenti proposte americane fatte alla WTO, la discussione si è focalizzata sulle misure protezionistiche che permetterebbero secondo l'UE anche di salvaguardare gli agricoltori europei. Secondo la WTO questa politica impedirebbe lo sviluppo delle agricolture del sud del mondo. Anche gli Stati Uniti propongono una competizione nell'export, l'accesso ai mercati e il finanziamento interno agli agricoltori. E da Nara in Giappone giunge una bocciatura della riforma USA da parte di Europa e Giappone. Secondo la "WTO Lilliput Lab" dall'accordo agricolo in sede WTO ci si attendeva un aumento dei prezzi dei prodotti agricoli di base, le cosiddette commodities, ed un riequilibrio del mercato che non si è verificato con il conseguente mancato aumento delle esportazioni per i Paesi in via di sviluppo (PVS). A fine luglio è scaduto il mandato di Mike Moore come Direttore Generale dell'Organizzazione Mondiale del Commercio e a lui succederà il tailandese Supachai Panitchpakdi. Intanto in Italia continua la mobilitazione degli allevatori contro la crisi agricola che hanno indetto per il prossimo 3 agosto un'assemblea generale per chiedere una politica che protegga le produzioni nazionali con attenzione particolare al "Free O.G.M.".
Pubblicato il: 05.08.2002 " Fonte: » Altragricoltura, Tradeobservatory, IPS news, WTO Lilliput Lab;
" Approfondimento: » Il ruolo delle imprese agroalimentari nell'agricoltura;

Ultime notizie

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad