WTO: trattative agricole con sguardo a sud

Stampa

Nei giorni di fine luglio in Uruguay le banche hanno chiuso a causa di una crisi finanziaria. Per tutta la giornata i risparmiatori hanno fatto la fila davanti ai bancomat dovendo alla fine rassegnarsi al blocco che in base a quanto annunciato dal governo dovrebbe durare solo ventiquattro ore ma che secondo alcuni analisti potrebbe protrarsi per più giorni. Per superare la crisi il governo conta sul sostegno del Fondo monetario internazionale: si trovano già a Washington i delegati incaricati di chiedere un anticipo di 600 o 700 milioni di dollari sul miliardo e mezzo di prestito in maggio destinato al Paese dall'Fmi. Proprio l'Fmi e le sue politiche neoliberiste secondo il saggio di due esperti, James Petras e Henry Veltmeyer, sono ritenute alla base del crollo dell'Argentina. Nel documento si afferma che "queste forze politiche e le forze socio-economiche che le hanno messe in pratica sono la causa diretta della disintegrazione del Paese". In questi giorni l'ex presidente argentino Carlos Menem, in corsa per la massima carica dello Stato alle elezioni del marzo prossimo, ha incassato la dichiarazione di Paul O'Neil, segretario del tesoro statunitense, che ha dichiarato che gli USA non hanno intenzione di appoggiare un aiuto economico avendo il Paese sudamericano ricevuto "fin troppo" e visti i rischi che il denaro "appaia in qualche conto in Svizzera". Nonostante tutto la società civile argentina continua a reagire organizzando momenti di protesta (un'altra giornata sul ponte Pueyrred㳀n) e confrontando opinioni e progetti nel neonato "Forum social tematico de Argentina".
Pubblicato il: 01.08.2002 " Fonte: » IPS news, Rainews 24, 31 febbraio, Misna;
" Approfondimento: » Dossier America Latina;

Ultime notizie

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad