WTO: l'accordo sull'agricoltura non aiuterà i paesi africani

Stampa

L'agricoltura è al centro delle economie dei Paesi africani; non costituisce più la fonte principale di reddito ma rimane l'attività che impiega più del 60% della forza lavoro.
In questi paesi l'agricoltura costituisce la fonte di sopravvivenza per la maggior parte della popolazione, i prodotti agricoli rappresentano la maggior fonte di entrate da esportazione e la produzione agricola è nelle mani di piccoli agricoltori.

L'impatto dei cambiamenti nella politica agricola genera conseguenze enormi sui Paesi del continente africano.
La maggior parte di essi è membro del WTO, per questo il relativo accordo agricolo (Agreement on Agricolture AoA) ed i negoziati in corso per il suo rinnovo sono di fondamentale importanza per l'Africa.

L'AoA, nonostante si proponga come obiettivo quello di "instaurare un sistema di scambi agricoli equo e orientato verso il mercato", è fondamentalmente un patto stilato fra Unione Europea e Stati Uniti per garantire alle loro produzioni agricole un migliore accesso ai mercati mondiali.

Durante l'Uruguay Round i negoziatori non avevano in mente politiche agricole tese a garantire l'accesso al cibo a tutti gli abitanti del pianeta, volevano piuttosto inserire le politiche agricole nella filosofia che animava il GATT e fornire un aiuto ai problemi di sovrapproduzione agricola USA ed UE, esattamente l'opposto dei problemi dei Paesi Africani.

L'AoA si occupa di accesso al mercato, di sussidi all'esportazione e di sussidi interni. Qualcuno fa notare che il preambolo cita, nella sua parte finale "gli aspetti non commerciali, tra cui la sicurezza alimentare", ma nel testo non vi sono indicazioni che vincolino a questa dichiarazione di principio. I Paesi membri sono stati vincolati a ridurre i dazi doganali sui prodotti importati, a convertire le barriere non-tariffarie in tariffe e a ridurre i sussidi all'esportazione.
Ma i Paesi industrializzati partivano da valori molto elevati di sostegno e sono stati abili ad inventare un sistema di "scatole" in cui sistemare con scaltrezza i vari sussidi esentati dalle riduzioni.

Per i Paesi Africani invece, l'AoA ha vincolato una liberalizzazione già imposta da FMI e BM, eliminando la possibilità di politiche flessibili e corrispondenti alle loro esigenze; accordando piuttosto un "trattamento speciale e differenziato" ai paesi occidentali.

Ma la riduzione della povertà, l'eliminazione della fame sono
indissolubilmente legate all'agricoltura, per questo il negoziato in corso è fondamentale per il futuro dei paesi africani.
Questo testo, disponibile sulla home page del sito www.retelilliput.org/stopwto, spiega brevemente come dietro a regole apparentemente eque si celi un accordo dannoso per l'Africa.

Roberto Meregalli
Beati i Costruttori di Pace - Rete di Lilliput
Campagna "Questo mondo non è in vendita"

Ultime notizie

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dipendenze digitali

15 Settembre 2025
Nell’era dell’iperconnessione, le dipendenze digitali rappresentano una sfida crescente per le giovani generazioni, con effetti sempre più evidenti sul benessere psicologico, relazionale e scolasti...

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad