WSF: acqua, commercio, Pil nel rush finale

Stampa

A Porto Alegre continuano incessantemente i lavori. Tra i temi trattati, l'acqua ha trovato grande spazio con una conferenza e tre laboratori di approfondimento. Le iniziative in vista del terzo summit della terra di Johannesburg prevedono per il 22 marzo la giornata dell'acqua e la creazione di una rete di parlamenti per l'acqua. Inoltre si organizzerà un osservatorio mondiale per i diritti dell'acqua che porterà ad un istituzione internazionale e democratica competente in materia d'acqua. Cambiando settore, per il commercio equo e solidale, durante il workshop organizzato da Ctm Altromercato sono emerse le riflessioni riguardo alla crescita nel mercato tradizionale. Dal gruppo italiano sono state avanzate la "Carta del Nuovo Municipio", iniziativa redatta da una rete di università italiane che ha raccolto adesioni da numerose realtà internazionali. Dalla Rete di Lilliput, durante il workshop "Cambiamo il PIL", è stato presentato uno strumento alternativo per il calcolo del PIL che tiene conto del concetto di impronta ecologica. Enrico Brambilla afferma che, "se si considerano tutti i parametri, cadrebbe all'istante il credo della crescita illimitata propagandato dalla globalizzazione selvaggia". I vertici del Forum Sociale Mondiale hanno deciso all'unanimità che un documento politico non sarebbe riuscito a trovare una sintesi; per la delegazione italiana è pronto. Nel messaggio di Kofi Annan, segretario generale dell'ONU, un invito "a lavorare con i governi, anche se non perfetti, e le imprese private, per portare i benefici alla portata non solo di pochi, ma anche di molti ed eventualmente di tutti".
Pubblicato il: 04.02.2002
" Fonte: » Mir, Nonluoghi, Contratto Acqua, Altromercato, Rete di Lilliput, Ciranda, Vita Non profit;
" Approfondimento: » Dossier Porto Alegre, Noam Chomsky e globalizzazione , New York: Bono e le accuse agli USA, World Social Agenda;

Ultime notizie

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad