WSF: Un altro mondo è in costruzione

Stampa

Cominciano i lavori del Secondo Forum Sociale Mondiale a Porto Alegre. Al teologo della liberazione brasiliano Frei Betto, al ricercatore francese Michael Lowy il compito di inaugurare il più grande meeting della società civile che sarà preceduto da una manifestazione per le strade della città. Il Forum preparatorio alla conferenza mondiale sull'ambiente Rio +10, ha rilanciato una proposta di unire i movimenti dei lavoratori con quelli ambientalisti per dimostrare che il modello di sviluppo neoliberista é incompatibile con la sostenibilitá ambientale. Dall'intervista rilasciata a Unimondo da Roberto Savio, membro del Consiglio Internazionale del WSF, è emersa una maggior presenza africana ma ancora insufficiente come per l'Asia. Inoltre sono in previsione almeno cinque forum continentali entro il 2002, che culmineranno con ogni probabilitá di nuovo a Porto Alegre a Gennaio-Febbraio del 2003 e che porterà alla definizione di chi ospiterà il Forum del 2004. Forti contestazioni si sono levate nei confronti dei parlamentari e dei ministri europei (ben sei quelli francesi) che sono presenti nonostante il loro voto a favore della guerra in Afganistan. Vittorio Agnoletto, dopo aver partecipato al Forum a Beirut e a quello africano a Bamako, ha lanciato con approvazione la proposta italiana di chiedere, in occasione dei prossimi mondiali di calcio di Seul/Tokio, che non sia concesso l'accesso agli sponsor non rispettosi dei diritti umani dei lavoratori o che sfruttino manodopera in nero, bambini e donne.
Pubblicato il: 31.01.2002
" Fonte: » Unimondo, Indymedia;
" Approfondimento: » Dossier Porto Alegre 2002, L'Argentina al Forum Social Mundial, Il Ciranda, Dossier Porto Alegre 2002, Successo per la riunione dei sindaci;

Ultime notizie

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad