Voto cieco sulla 185 e in aprile EXA 2002

Stampa

Oggi 25 marzo in aula della Camera dei deputati si presenterà il ddl 1927 che svuota la legge 185/90 che regola il commercio sulle armi. In Italia sarà una giornata di mobilitazioni che vede una manifestazione alle ore 14.00 in P.zza Montecitorio e una conferenza stampa per chiedere ai gruppi parlamentari la loro posizione. Per domani è previsto invece il voto che potrebbe cancellare una legge che vieta espressamente l'esportazione di armi italiane verso nazioni che violano i diritti umani o che fanno guerra con un controllo parlamentare e una verifica della destinazione finale delle armi inviate, evitando "triangolazioni". La modifica della legge è legata alla ratifica dell'accordo quadro che è stato firmato il 27 luglio 2000 dai Ministri della Difesa di Francia, Germania, Italia, Spagna, Svezia, Regno Unito, ossia i Paesi che nel totale esportano il 90% degli armamenti europei. Peacelink "denuncia che sarà un voto alla cieca", in quanto 99 parlamentari su 100 non sanno che nell'accordo non è prevista la pubblicazione della "Lista bianca", cioè dei paesi ritenuti destinatari delle nostre armi. Intanto continuano le proteste per la Finanziaria di guerra approvata dalla maggioranza a cui il Gavci si oppone con dei continui digiuni a staffetta. Intanto Social Forum di Brescia e la Rete di Lilliput locale stanno preparando le giornate di contestazione a EXA, la fiera sulle armi leggere che si terrà il 13-14 aprile a Brescia.
Pubblicato il: 25.03.2002
" Fonte: » Gavci, Peacelink, Sbilanciamoci, Rete di Lilliput, Brescia Social Forum, Carta;
" Approfondimento: » Kit di azione Difendiamo la 185, Il sito ufficiale di EXA, Blockiamo Exa 2002;

Ultime notizie

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad