Volontari per lo Sviluppo

Stampa

In primo piano, sul numero estivo della rivista, Europace: una riflessione sulla nuova Europa allargata.
25 paesi, 453 milioni di abitanti: per la prima volta nella storia una grande unione politica ed economica si costruisce senza guerre né conquiste. È la nuova Europa, che sarà effettiva dal 2004.

Una potenzialità straordinaria per cambiare rotta all'attuale sistema internazionale. A patto di rispettare alcune condizioni...
"Poche settimane fa ad Atene è avvenuto un altro passaggio storico del lungo cammino di costruzione dell'Europa unita: otto paesi già membri del blocco sovietico e due paesi dell'area mediterranea hanno firmato le 5 mila pagine del Trattato di adesione all'Unione europea, segnando una tappa che si concluderà - dopo tutte le procedura di ratifica - il 1° maggio 2004.
Con questo atto, quasi 15 anni dopo, si può dire che il muro di Berlino è davvero caduto e, in poche parole, l'Europa diventa finalmente più "europea", perché riunificata.". Di Luca Jahier Continua

Volontari per lo sviluppo Rivista mensile: Inchieste inedite con il contributo esclusivo dei giornalisti del Sud del mondo, testimonianze dirette dei volontari, ma anche curiosità per la vita di ciascuno, informazioni sui consumi, i viaggi responsabili, le offerte di lavoro nelle ong. Abbonamento 20 euro.

Ultime notizie

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

10 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad