Volontari italiani denunciano: in Iraq l'anarchia

Stampa

"Ci avevano promesso la libertà ma non possiamo uscire di casa la sera per paura accada qualcosa", questa frase è emblematica per comprendere quale sia l'atmosfera nell'Iraq del dopoguerra. La riportano volontari italiani di "Un Ponte per ..." ed "ICS", che sottolineano come nel Paese si stia diffondendo un clima di insicurezza sempre più preoccupante.

Simona Torretta, volontaria di "Un Ponte per ... ", afferma che la situazione a Baghdad non sia affatto tranquilla ed anzi stia crescendo il malcontento e la totale sfiducia nei confronti delle forze occupanti, in particolare nei confronti dei soldati statunitensi. A fronte di salari non corrisposti il costo della vita è in continuo aumento e tutti cercano lavoro nel privato o privatizzano le loro attività. Emblematica la situazione di molti dei medici presso strutture pubbliche che si stanno facendo pagare privatamente ogni singola prestazione.

Le fa eco Rosita Viola, in Iraq per conto del Consorzio Italiano di Solidarietà. "La situazione di anarchia sta degenerando in rapine e aggressioni per la sopravvivenza, i prezzi sono centuplicati e ci voglio ore per fare benzina" racconta la volontaria ICS "gli impiegati nelle compagnie e nei servizi pubblici stanno scioperando. Gli insegnanti che da 4 mesi non venivano pagati hanno finalmente ricevuto in questi giorni 20 USD dagli americani che certo però non cambieranno loro la vita".

Intanto il Tavolo di solidarietà con le popolazioni dell'Iraq ha reso noto che la Campagna da loro promossa comincia a sostanziarsi con concrete azioni di solidarietà. Tra queste ad esempio quella del Comune di Roma che ha fatto recapitare a tutti i propri dipendenti una circolare nella quale si propone di devolvere un'ora al mese del proprio salario. La raccolta di adesioni si protrarrà fino al 25 giugno e le detrazioni saranno operate sui salari di luglio, agosto e settembre.

Fonti: ICS, Un Ponte per ..., Tavolo di solidarietà con l'Iraq;

Ultime notizie

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad