www.unimondo.org/Notizie/Vite-remote-vite-pendolari-storie-di-luce-nel-Venezuela-al-buio-della-crisi-255780
Vite remote, vite pendolari: storie di luce nel Venezuela al buio della crisi
Notizie
Stampa

Foto di Martina Martelloni da Atlanteguerre.it
Il tempo è in grado di mutare e, a volte, di trasformare l’assetto di un Paese così come lo conosciamo nel presente. Chi più, chi meno, tutti gli Stati del mondo subiscono e riflettono quelli che nella storia si definiscono come corsi e ricorsi. Alcuni Paesi, però, cambiano più di altri. Il Venezuela è uno di questi. Il Paese latinoamericano è una Repubblica federale che conta quasi 29 milioni di abitanti. Nell’ultimo decennio ha subito una metamorfosi sostanziale: da importante Paese esportatore di petrolio nel mondo e dalle complicate relazioni internazionali e ruolo geopolitico- sta vivendo oggi una delle più gravi crisi economiche, politiche e sociali della sua storia. Le conseguenze di questo radicale passaggio sono evidenti sulle vite delle persone, segnate dagli effetti dell’instabilità e insicurezza che per molti si è tradotta in una fuga necessaria dal Paese.
La cronica fragilità socio-economica del Paese, iniziata nel 2014, ha esacerbato le condizioni di vita dei gruppi più vulnerabili. Quella di oggi è, per il Venezuela, una sfida umanitaria senza precedenti, poiché la diaspora di rifugiati e migranti ha assunto le dimensioni di più grande crisi di sfollamento al mondo, con un allarmante numero di oltre 7,7 milioni di persone che hanno lasciato il territorio...