Vicenza: 'No dal Molin' intasano i telefoni del Comune

Stampa

Ieri gli attivisti di Rete di Lilliput e gli 'amici della nonviolenza' hanno attuato un blocco telefonico degli uffici del Comune di Vicenza come azione simbolica di pressione in opposizione alla costruzione della nuova base militare dal Molin. Mentre i telefoni del Comune rimanevano intasati per le telefonate dei 'No dal Molin', ai piedi del Comune di Vicenza è andata in scena la drammatizzazione teatrale che ha coinvolto i passanti vicentini. A seguire è stata consegnata agli uffici del Comune una lettera con le ragioni del 'no e la conferma di una convinta opposizione nonviolenta alla nuova base.

L'invito a continuare l'azione di blocco telefonico è stata lanciato a tutti i cittadini di Vicenza e a tutti i cittadini d'Italia con invito a ripeterla ogni prossimo lunedì - dalle ore 9.00 alle ore 12.00 - fino a ripensamento della decisione. I numeri di telefono e le modalità con cui attivarsi saranno segnalate sui siti www.retelilliput.it, www.altravicenza.it e www.coordinamentocomitati.it

La giornata di mobilitazione - alla fine del campo di formazione 'teoria e pratica sulla nonviolenza' - si è conclusa alle ore 18.00 in P.zza dei Signori con la seconda rappresentazione dei 'civili morti di guerra' a cui è seguitgo un momento di raccoglimento vicino alla statua del Palladio con un silenzio di gruppo di mezz'ora. A conclusione del momento di silenzio è stata letta una lettera aperta ai cittadini di Vicenza che rilancia l'importanza di continuare forme di resistenza nonviolenta alla costruzione della nuova base Usa, come hanno dimostrato con determinazione e convinzione i numerosi comitati e movimenti 'No dal Molin'.

Nei giorni scorsi Rete Lilliput, insieme al "Coordinamento dei comitati dei cittadini" e alle "Famiglie per la pace" ha proposto un campo di formazione e azione sulla nonviolenza. Un'esperienza che si inserisce tra le azioni e le iniziative di resistenza alla costruzione di una nuova base militare americana a Vicenza presso l'aeroporto "Dal Molin".

E, nonostante l'opposizione del Comune, l'associazione "Beati i costruttori di pace" ha celebrato a Vicenza le giornate a ricordo delle vittime di Hiroshima e Nagasaki: "Desideriamo come associazione Beati i Costruttori di Pace esprimere alle cittadine/i di Vicenza la nostra viva riconoscenza per l'accoglienza affettuosa riservataci e per la partecipazione cordiale alle iniziative promosse" - scrive l'associazione in un comunicato. "Vi ringraziamo soprattutto perché avete dimostrato di aver compreso le motivazioni che ci hanno portato a organizzare quest'anno nella vostra città queste iniziative che ormai da vent'anni costituiscono un impegno costante della nostra associazione".

Dal 6 al 16 di settembre, inoltre, si svolgerà la "Settimana di mobilitazione" nei pressi Presidio Permanente a Caldogno, in Via M. Teresa di Calcutta che potrà ospitare centinaia di persone.

Ultime notizie

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

I sommersi!

08 Settembre 2025
Entro il 2100 il livello marino sulle coste italiane potrebbe aumentare di circa un metro. (Alessandro Graziadei)

Stretching Our Limits

06 Settembre 2025
Torna Stretching Our Limits, l’iniziativa di Fondazione Fontana a sostegno delle attività de L’Arche Kenya e del Saint Martin.

Il punto - Il balletto delle "alleanze fragili"

05 Settembre 2025
Nel balletto delle “alleanze fragili”, una partita fondamentale la sta giocando il genocidio a Gaza. (Raffaele Crocco)

Dossier/ Materie prime critiche (2)

03 Settembre 2025
L'estrazione dei minerali critici per la transizione energetica genera tensioni in tutto il mondo. (Rita Cantalino)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad