Via dal Niger. Parte il contingente Usa

Stampa

 Festeggiamenti per la Confederazione in un fotogramma tratto da un video di Africanews

A metà agosto di due anni fa era toccato alla Francia lasciare il Mali per i dissidi col governo di Bamako. Un ritiro che era stato annunciato in febbraio. Adesso (domenica per la precisione) è toccato al contingente Usa lasciare il Niger. Gli Stati Uniti lasciano  la Base 101 dell’aeroporto della capitale del Niger, Niamey, ed entro agosto completeranno il ritiro di truppe ed equipaggiamenti evacuando gli ultimi 500 militari dalla Base 102 ad Agadez, aerostazione che Washington  aveva ricostruito e ampliato investendovi oltre 100 milioni di dollari.

Nel ricostruire la partenza delle truppe americane, il sito di Analisi Difesa spiega anche che in un vertice dei Capi di Stato di Mali, Burkina Faso e Niger tenutosi  a Niamey  è stata annunciata a costituzione della “Confederazione degli Stati del Sahel”. I firmatari “hanno deciso di muovere un passo verso una maggiore integrazione”, si legge in una nota congiunta che annuncia la firma del trattato istitutivo della Confederazione sottoscritto dal leader della transizione nigerina Abdourahamane Tchiani, dal Presidente di transizione del Burkina Faso Ibrahim Traore e dall’omologo maliano Assimi Goita.

Il programma prevede l’istituzione di una Banca per gli Investimenti dell’Alleanza degli Stati del Sahel e la creazione di un Fondo di stabilizzazione oltre al rafforzamento della lotta contro i movimenti jihadisti...

Segue su Atlanteguerre.it

Ultime notizie

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad