Verona: tolleranza zero, anche verso il sindaco?

Stampa

Verona. La città della "tolleranza zero" è stata presa di mira dalla 'Repubblica di Venezia'. La corte d'appello di Venezia conferma, per la terza volta, il reato di propaganda razzista a Flavio Tosi, sindaco di Verona e paladino della Lega Nord ed altri 5 compagni di partito. Sono stati condannati per "propaganda di idee fondate sulla superiorità e sull'odio razziale", in base alla legge Mancino come riporta Sara Milanesi su Nigrizia. La stessa legge tirata in ballo dal sottoscritto, Armando Stefani e Michele Nardelli nei due esposti per apologia al nazifascismo per i candidati alla fiamma (allegato 1) e per il cartello discriminatorio di Castello Tesino (allegato 2). Esposti che tracciano un limite invalicabile da parte di chiunque.

Il giudice di Venezia ha confermato anche la condanna al risarcimento dei sinti che si sono costituiti parte civile ed ha condannato a 2 mesi di carcere (sospeso per condizionale) con il divieto di partecipare a competizioni elettorali politiche e amministrative per 3 anni.

È un duro colpo per Tosi, il sindaco che si è permesso di rimuovere la foto del Capo dello Stato Giorgio Napolitano dalle pareti del Municipio (a proposito di limiti invalicabili). Assieme al primo cittadino anche gli assessori di Verona Enrico Corsi, Matteo Bragantini, Luca Coletto, la capogruppo in Comune Barbara Tosi e il militante Maurizio Filippi stanno vivendo un momento non facile.

Il tutto accadde quando Tosi era consigliere regionale (2001). Oggetto dei suoi attacchi xenofobi i sinti di Boscomantico. La gente "per bene" era allora tutta con Tosi ad incoraggiarlo nella "guerra al diverso". Il consigliere raccoglieva firme con un modulo non equivoco. Affermava: "gli zingari sono tutti ladri". Tranne, naturalmente, i campionissimi Andrea Pirlo e Zlatan Ibrahimovic.

La sentenza di primo grado, al pari dell'offesa, era anch'essa inequivocabile: condannava tutti a 6 mesi e al risarcimento delle parti civili per "propaganda di idee razziste ed incitamento alla commissione di atti di discriminazione". Le sentenze nei gradi successivi sono a confermare il discrimine. ''Faremo ricorso in Cassazione." È stato il primo commento di Flavio Tosi da Piazza Brà alzando la spada al cielo nella battaglia tra Capuleti e Montecchi.

Ma la parte civile è pronta ad affrontare anche quest'ennesimo momento del processo. "Noi non ci muoviamo" afferma l'avv. Federica Panizzo, "Il passo più importante per noi è stato sicuramente il fatto che le famiglie sinte e l'Opera Nazionale Nomadi siano stati riconosciuti come parte civile, cosa che ci ha permesso di dare il via al processo" continua, "Ma oggi segniamo un altro importante risultato: questa sentenza ha confermato nuovamente che quella fu una propaganda di stampo razzista."

Fabio Pipinato

Ultime notizie

I sommersi!

08 Settembre 2025
Entro il 2100 il livello marino sulle coste italiane potrebbe aumentare di circa un metro. (Alessandro Graziadei)

Stretching Our Limits

06 Settembre 2025
Torna Stretching Our Limits, l’iniziativa di Fondazione Fontana a sostegno delle attività de L’Arche Kenya e del Saint Martin.

Il punto - Il balletto delle "alleanze fragili"

05 Settembre 2025
Nel balletto delle “alleanze fragili”, una partita fondamentale la sta giocando il genocidio a Gaza. (Raffaele Crocco)

Dossier/ Materie prime critiche (2)

03 Settembre 2025
L'estrazione dei minerali critici per la transizione energetica genera tensioni in tutto il mondo. (Rita Cantalino)

Una grammatica sociale

01 Settembre 2025
Questo mese nel podcast ALTRO MODO parliamo del progetto Strade Maestre, un esperimento formativo in cui il percorso scolastico si svolge in cammino. (Michele Simeone)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad