Venticinque anni di galera per chi manifesta per la pace

Stampa

L'obiettivo è dichiarato: scoraggiare le proteste contro la guerra. La pena prevista è altissima: 25 anni di prigione per chi scende in piazza per la pace. E' quanto prevede un progetto di legge anti-terrorismo presentato nell'Oregon. Dove, pare, i manifestanti contro il conflitto in Iraq vengono considerati alla stregua dei terroristi. Puntuale, nello stato americano occidentale, è scoppiata la polemica. Il progetto di legge, presentato dal senatore John Minnis della maggioranza repubblicana, ha già riscontrato il "no" dell'opposizione democratica. Tanto che i legislatori stanno ora dibattendo sulla definizione esatta di "terrorismo" e sul valore della libertà di espressione prima di arrivare al voto nella commissione giudiziaria del Senato. Stando a quanto si legge nel progetto di legge 742, comunque, il terrorista viene identificato come una persona che "pianifica o partecipa a un'azione in cui ci sia l'intento, da parte di almeno uno dei partecipanti, a distruggere" gli affari, i trasporti, le scuole, libere assemblee o il Governo. I sostenitori del documento aggiungono che le forze di polizia dovrebbero contare su leggi più drastiche per metter fine alle proteste di piazza. A supporto di tale tesi vengono portate le numerose distruzioni che, secondo i firmatari del disegno di legge, sarebbero state causate durante una manifestazione contro la guerra in Iraq che ha visto sfilare a Portland migliaia di manifestanti. Secondo Lars Larson, sostenitore del progetto di legge, "è necessario dotarsi di nuove regole per controllare i manifestanti che sono in grado di mettere ko un'intera città". A chi protesta, infatti, secondo Larson non può essere permesso di bloccare, ad esempio, il passaggio di un'ambulanza. E, tantomeno, di spaventare i cittadini. Numerose le voci che si sono alzate per contestare il progetto di legge. Andrea Meyers, dell'Unione per le libertà dei civili americani, fa notare che il così vago linguaggio utilizzato nello stendere il documento viola i diritti base alla libertà in nome della lotta al terrorismo. Non solo. Gli stessi sindacati di polizia e i gruppi delle minoranze contestano il progetto di legge per l'inasprimento dei rapporti che questo potrebbe provocare tra le forze dell'ordine e le fasce vulnerabili della popolazione, come i poveri, gli immigrati e i bambini.

Fonte: Il Nuovo

Ultime notizie

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad