Vendita dei fiumi abruzzesi e la mobilitazione dei cittadini

Stampa

L'affare "Acqua alla Puglia" per il momento è sospeso, respinto per il tentativo della multinazionale anglo-statunitense Balck and Veatch capofila nella ricostruzione in Iraq di avere in concessione attraverso una società aquilana AMP l'acqua dei fiumi abruzzesi.

"Oggi a L'Aquila, in una torrida giornata feriale di fine Luglio,
siamo riusciti a mobilitare con un lavoro svolto in pochi giorni 500 cittadini giustamente disgustati per il progetto di privatizzazione dei fiumi abruzzesi. Un progetto fatto a misura della multinazionale di turno che aveva messo gli occhi sulle risorse idriche della nostra regione.

La decisione di sospendere la seduta e rinviare il tutto ai ministeri è frutto dell'allarme sociale suscitato in Abruzzo da questo progetto, allarme che ha portato la Regione Abruzzo, tramite i suoi funzionari e con l'assenza completa dei suoi dirigenti politici, a fare marcia indietro e a chiedere la
sospensione del procedimento. La stessa Regione Puglia ha fatto dietrofront, probabilmente perché letteralmente esautorata dal governo nazionale.

Pensiamo però che se non ci fosse stata questa mobilitazione che ha portato a esercitare un controllo democratico sulle procedure e sulle scelte compiute da politici e tecnici non avremmo ottenuto questo stop. Ora continueremo ad esercitare la nostra pressione affinché questo progetto
venga accantonato per sempre. E' comunque un segnale chiaro per chi ancora pensa che la nostra regione possa essere immune dalle derive antidemocratiche della globalizzazione neoliberista, in cui si rompe qualsiasi contratto sociale e qualsiasi regola ambientale pur di far valere gli interessi delle grandi società. E' anche un segnale per chi vuole privatizzare gli acquedotti abruzzesi esponendo la nostra popolazione al rischio concreto che le risorse ambientali fondamentali per la vita diventino merce in mano a pochi potentati economici."In merito alla sospensione del procedimento di assegnazione della concessione alla società AMP di almeno 200 milioni di mc di acqua annui dei fiumi abruzzesi interviene Renato Di Nicola, portavoce dell'Abruzzo Social Forum.

Fonte: Abruzzo Social Forum

Ultime notizie

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

10 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad