www.unimondo.org/Notizie/Unimondo-10-anni.-Dimostrati-tutti.-45106
Unimondo 10 anni. Dimostrati tutti.
Notizie
Stampa
1998. Il secolo scorso, più o meno una dozzina d'anni fa nacque OneWorld. Agli albori di internet, tra la società civile, si dimostrò subito una novità. Il 10 dicembre di un paio d'anni dopo alcuni volontari, ancora sopravissuti, tentarono di mettere on line OneWorld Italy, alias Unimondo. Durerà? ㉀ durato. Un grazie ai 350 partner sparsi in tutte le regioni italiane per averci inviato segnalazione delle loro notizie e attività che abbiamo puntualmente rilanciato dando voce alle molteplici inform-azioni della società civile tanto che oggi il nostro archivio notizie conta più di 159mila articoli in diverse lingue. Un grande grazie a tutti coloro che hanno investito tempo, testa e tasca. Dalla redazione all'amministrazione.
We are the world. Con i suoi 10.000 visitatori unici c'è ancora bisogno di una fonte d'informazione indipendente ma non neutrale composta da 1.600 partner: www.oneworld.net. Il network conta 12 centri in 4 continenti ed ha ricevuto il plauso dell'ex Segretario generale dell'Onu, Kofi Annan. Come direttori ed amministratori dei diversi centri c'incontriamo spesso on line e, di tanto in tanto, di persona.
Qualche problema di coscienza ce lo poniamo o, meglio, ce lo pongono gli amici inglesi che vorrebbero più meeting nell' isola www.oneclimate.net. Noi del sud fatichiamo un pò nel volare virtualmente ma comprendiamo le ragioni ed i costi ambientali del nostro muoversi di persona. Fare rete è fatica. Fisica. Ma tutto sommato per fortuna abbiamo punti di vista differenti ed un'unica passione per un altro mondo possibile che cerchiamo di raccontare da qualche anno. La pazienza di Pierino Martinelli, nostro rappresentante presso il board di OneWorld, fa il resto.
Eurhope. La Fondazione Fontana ci sostiene da sempre. In aggiunta è intervenuta per irrobustire la rete sostenendo OneWorld South East Europe noto Osservatorio multilingue dai balcani. Più recentemente, grazie ad un progetto europeo, abbiamo curato la campagna di comunicazione Migra presentata in alcune Università europee ed altrettante città italiane. Un volto ed un articolo di legge: più semplice di così? Siamo infatti convinti che le leggi esistano e sia sufficiente applicarle. Purtroppo, come denunciato dal nostro portale senza pietà vi sono ovunque manipolatori dei diritti fondamentali sia della Dichiarazione Universale che della Costituzione Italiana. Di entrambi i documenti è l' anniversario ed è proprio il caso di rafforzare la rete a loro difesa.
Made in Italy. I più affezionati al network avranno certamente navigato tra le Guide paese di OneWorld. Ebbene il Ministero alla Pubblica Istruzione ci ha affidato l'elaborazione di un atlante on line in lingua italiana. Tempo qualche anno ed avremo anche noi uno spazio di 200 paesi ove navigare. Verrà raccontato il mondo a noi più vicino: commercio equo, finanza solidale, turismo responsabile, diritti umani, sviluppo sostenibile, cooperazione internazionale.
A parte il nostro caporedattore, Giorgio Beretta, che è sempre su e giù per l'Italia, molti di voi avranno notato che siamo diventati stanziali. Abitiamo il territorio. A Padova, Trento e Bolzano, negli ultimi 4 anni, abbiamo attraversato con la World social agenda (WSA) i 4 continenti: Africa, America Latina, Asia ed Europa. Lascia o raddoppia. Dal 2008 al 2015 perseguiremo gli 8 obiettivi del millennio. Utopia? Non solo. Abbiamo intervistato per Repubblica Luisa Diogo, primo Ministro del Mozambico, a dimostrazione che gli obiettivi, se si vuole, sono raggiungibili. Null'altro. Per farlo bisogna volerlo. L'esclusione da parte del G8 di India, Cina e Brasile fa sorridere. Mi correggo. Fa piangere.
Local. ㉀ antipatico, quasi repulsivo parlare bene del proprio territorio ma lo faccio. Chiedo venia. Abbiamo accolto recentemente gli amici di Sbilanciamoci! che hanno posto il Trentino al top per diverse politiche. Questione di denaro? Non lo so. So che un abitante su due è socio di una cooperativa. La sera molti vanno ad amministrare la Cassa rurale sotto casa, il supermercato o la cooperativa sociale. I circoli Acli sono frequentati ed i teatri si riempiono. Pochi si guardano, ahinoi, il vuoto offerto dall'altro schermo. Una confidenza. Più la televisione è spazzatura e maggiori sono gli accessi al nostro portale. Grazie al gossip diffuso in prima serata in molti buttano il telecomando e prendono il mouse. Con questo, che sia chiaro, siamo a sostenere una migliore televisione; una battaglia che perseguiamo da tempo sino ad aver conquistato una sede Rai a Nairobi. Altre terre. Sbilanciamoci ha premiato Puglia Attiva, un esperimento che attraverso internet sta coinvolgendo decine di migliaia di cittadini.
Non c'è 2 senza 3. In occasione del decimo anniversario abbiamo già stampato un paio di libri. Il primo "Orizzonti" raccoglie un centinaio di articoli apparsi su un quotidiano locale 'L'Adige' ed il secondo "Cooperazione: micro suggerimenti per la Solidarietà internazionale" tratta di "cooperazione internazionale" ed è scaricabile on line. ㉀ in arrivo il terzo libro. Trattasi di un'antologia bilingue (italiano - tedesco) di 25 temi che presto pubblicheremo on line.
Insomma 10 anni. Dimostrati tutti. Augurarsi di porsi il problema, come gli amici finlandesi: "cosa raccontiamo oggi?" Ma da noi è un pò più difficile. Governi d'immagine e piazzisti d'armi non ci lasciano in pace.
Fabio Pipinato
(direttore di Unimondo)