Unesco: mostra online nell'anno per abolizione della schiavitù

Stampa

Dalla rivolta degli schiavi neri, duecento anni fa nasceva Haiti, la prima "Black Republic" a dichiarare la propria indipendenza. Per ricordare l'evento, l'Unesco ha dichiarato il 2004 "Anno internazionale per commemorare la lotta contro la schiavitù e la sua abolizione".

In programma vari eventi tra cui "Lest we forget" (Per non dimenticare) una mostra online che presenta la connessione tra il commercio di schiavi e la nascita dl mondo moderno.

Messa in internet il 20 marzo scorso, la mostra intende aiutare ad approfondire la consapevolezza del fenomeno della schiavitù come "crimine contro l'umanità". Dopo un'introduzione che fa il punto sulla nostra percezione del fenomeno, la mostra virtuale presenta le mappe della schiavitù, la vita quotidiana degli schiavi, le loro lingue, culture e religioni fino alle lotte per l'affrancamento e l'abolizione della schiavitù.

L'anno internazionale è stato indetto dall'Unesco per sensibilizzare gli stati sul fenomeno della schiavitù, sulle sue conseguenze per la diaspora africana e per approfondire la conoscenza delle lotte di liberazione delle popolazioni rese schiave. Durante quest'anno l'Unesco intende mobilitare la comunità internazionale, le istituzioni, il mondo accademico ed educativo e la società civile per promuovere una cultura di pace e prevenire nuove forme di schiavitù. A tal fine ha messo in atto "Slave Route" (Le vie della schiavitù), un progetto che, approfondendo con un approccio interdisciplinare la verità storica dei fatti, intende contribuire al dialogo interculturale. [GB]

Ultime notizie

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

11 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

Eventi estremi e povertà

11 Novembre 2025
La povertà è un problema socioeconomico profondamente interconnesso con la crisi climatica. (Alessandro Graziadei)

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad