Una campagna per l'acqua nella Costituzione Europea

Stampa

Per gli autori della proposta della Costituzione Europea l'acqua non esiste. L'acqua non e' considerata come bene inalienabile e come diritto per tutti, ma come prodotto da vendere e comprare e, comunque, da non tutelare. Lo stesso fallimento del vertice di Cancun conferma che l'acqua, bene comune
dell'umanita', e' diventato simbolo di conflitto, elemento centrale delle politiche di mercificazione e privatizzazione dei governi e dei tentativi di difesa da parte delle organizzazioni della societa' civile.

Per questi motivi Riccardo Petrella, coordinatore internazionale del Contratto mondiale dell'acqua, Rosario Lembo, presidente del coordinamento di ong Cipsi, e Alberto Zoratti della cooperativa per lo sviluppo del commercio equo "Roba dell'altro mondo" lanciano una campagna di e-mail.
Chiediamo a tutti i cittadini, alle associazioni, alle ong, di inviare una e-mail a Pat Cox, presidente del Parlamento Europeo, istituzione che rappresenta tutto il popolo europeo, e a Romano Prodi, presidente della Commissione Europea, istituzione incaricata di promuovere e difendere l'interesse comune del popolo europeo, chiedendo loro di intervenire presso la Conferenza intergovernativa per introdurre nella Costituzione Europea il seguente passaggio (articolo I-16): "la gestione integrata, solidale e sostenibile, dell'acqua, bene comune".
In questo momento cosi' importante, che ha visto il fallimento del Wto a Cancun, grazie alla virtuosa interazione tra societa' civile del nord e i governi del sud del mondo, che hanno fatto valere le ragioni dei diritti su quelle del profitto, chiediamo di porre attenzione sull'Unione Europea, e non solo per le posizioni inaccettabili tenute in sede Wto, ma soprattutto
per il progetto di Costituzione Europea che l'Unione si accinge a varare.
L'Europa, che e' il continente all'avanguardia dei processi di
privatizzazione dei servizi d'acqua, il piu' accanito sostenitore della liberalizzazione dei servizi idrici su scala mondiale e della mercificazione dell'acqua, tace sull'acqua.
Il testo proposto dalla Convenzione menziona molteplici competenze sia esclusive dell'Unione Europea, sia condivise con gli Stati membri, sia di sostegno, di coordinamento, e di complemento: ma non una parola sull'acqua.
Per gli autori della proposta della Costituzione Europea l'acqua non esiste. Crediamo a questo punto che sia giunto il momento che i beni comuni diventino parte integrante dell'agenda politica del nuovo millennio, crediamo che sia necessario che un elemento fondamentale come l'acqua venga considerato anche dalla Costituente come diritto e bene inalienabile
dell'umanita'.
No alla mercificazione e alla privatizzazione dell'acqua.
Il diritto alla vita per tutti, generazioni future comprese, non dev'essere fonte di profitto.

Per informazioni:www.contrattoacqua.it; www.cipsi.it; www.roba.coop

Ultime notizie

La scheggia impazzita di Israele

11 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

I sommersi!

08 Settembre 2025
Entro il 2100 il livello marino sulle coste italiane potrebbe aumentare di circa un metro. (Alessandro Graziadei)

Stretching Our Limits

06 Settembre 2025
Torna Stretching Our Limits, l’iniziativa di Fondazione Fontana a sostegno delle attività de L’Arche Kenya e del Saint Martin.

Il punto - Il balletto delle "alleanze fragili"

05 Settembre 2025
Nel balletto delle “alleanze fragili”, una partita fondamentale la sta giocando il genocidio a Gaza. (Raffaele Crocco)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad