Una Smile alla FIAT e il Proalcol in Brasile

Stampa

Per dimostrare ai vertici FIAT che "con la buona volontà e un limitato impegno economico si possono già produrre auto più ecologiche", Greenpeace si è presentata davanti ai cancelli dello stabilimento torinese di Mirafiori 2 quando iniziava lo sciopero di due ore degli operai Fiat. Tra i presenti c'era Beppe Grillo che ha presentato la "Smile", una vettura a bassi consumi, messa a punto nel 1996 dalla stessa Greenpeace che consuma la metà dell'autovettura con i più bassi consumi allora sul mercato. La Smile (Small, Intelligent, Light, Efficient) è del 23% più leggera, l'aerodinamica è stata migliorata del 30%, i materiali usati sono riciclati e i pneumatici sono a basso attrito. In Brasile c'è Proalcol ed è uno dei programmi più audaci al mondo sull'utilizzo di energia rinnovabile per il trasporto. Nato nel 1975 in Brasile, e in parte abbandonato negli anni '80, ritorna oggi con forza dopo gli accordi stesi a Johannesburg tra Germania e Brasile. In previsione ci sono 100 mila nuove auto ad alcol per un valore di 32 milioni di dollari. L'alcol viene prodotto con la canna da zuccchero e la sua produzione che attualmente è di 600 milioni di litri l'anno, nel 2003 potrebbe raddoppiare grazie a degli accordi fatti con Cina, India e Giappone. E in Italia ritornano in molte città i provvedimenti antismog con l'aumento del traffico natalizio. Ma sull'efficacia ambientale delle trasformazioni delle auto non catalizzate convertite a GPL restano forti dubbi.
Pubblicato il: 20.12.2002
" Fonte: » Greenpeace, Volontari per lo Sviluppo, Eco delle città;
" Approfondimento: » Operai FIAT: incivili e senza stipendio, Campagna Il costo vero della nostra auto;

Ultime notizie

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad