Un vento di cambiamento dal Chiapas rebelde

Stampa

Due amici delle botteghe di Tenda dei Popoli e Tatavasco riportano i messaggi dall'importante incontro svoltosi ad Oventic (Chiapas) lo scorso 8 agosto 2003, anniversario della nascita di Emiliano Zapata in cui i oltre 30 municipi autonomi ribelli zapatisti e la creazione delle "giunte del buon governo" (caracoles) hanno posto le basi per la realizzazione di cio' che fino ad oggi e' stata la richiesta dei popoli indigeni: il riconoscimento della loro dignita' e del diritto all'esercizio di una libera autodeterminazione e autonomia.

Vi riportiamo uno dei comunicati del Comite' Clandestino Revolucionario Indigena, Comandancia Generale dell' EZLN...

Cristina Tardani, bdm Tenda dei Popoli
Davide Barillari, bdm Tatavasco

PIANO LA REALIDAD-TIJUANA

Il giorno 9 di agosto, come risposta ai piani che la classe politica pretende implementare nel paese, l' Esercito Zapatista di Liberazione Nazionale chiama il popolo del Messico a portare avanti il piano La Realidad-Tijuana. Proponiamo 7 accordi comuni e 7 domande nazionali:

1- Rispetto all'autonomia e indipendenza delle organizzazioni sociali di operai, contadini, indigeni, donne, anziani, omosessuali, lesbiche, transessuali, impiegati giovani, bambini, piccoli commercianti, artisti, intellettuali, religiosi (..)

2- Promozione delle forme di autogoverno e autogestione in tutto il territorio nazionale d'accordo con le modalita' di ciascuno.

3- Promuovere la ribellione e la resistenza civile e pacifica di fronte alle disposizioni del mal governo e dei partiti politici.

4- Fornire solidarieta' totale all'aggredito e non all'aggressore.

5- Formare una rete di commercio di base intercomunitario e la promozione del consumo di base a livello locale e internazionale, dando preferenza al piccolo e al medio commercio.

6- Difesa congiunta e coordinata della sovranita' nazionale e opposizione frontale e radicale alle imminenti privatizzazioni dell'energia elettrica, del petrolio e delle altre risorse naturali.

7- Formare una rete di informazione e cultura e domandare ai mezzi di comunicazione un'informazione veritiera, completa, adeguata ed equilibrata. Creare mezzi di informazione locale e stabilire reti regionali e nazionali di difesa e promozione della cultura locale, regionale e nazionale, delle scienze e delle arti universali.

Queste sono le 7 domande che proponiamo:

1) la terra e' di chi la lavora. La difesa e la proprieta' comunitaria della
terra, la protezione e la difesa delle risorse naturali. Nulla senza previa
informazione e consenso degli abitanti e dei lavoratori di ciascun luogo.
2) lavoro dignitoso e salario giusto per tutti e per tutte.
3) abitazioni dignitose per tutti e per tutte.
4) assistenza sanitaria gratuita per tutti e per tutte.
5) alimentazione e vestiario a basso costo per tutti e per tutte.
6) educazione laica e gratuita pe tutta l'infanza e la gioventu'.
7) rispetto pe la dignita' della donna, dei bambini e degli anziani.

L'EZLN chiama le organizzazioni sociali indipendenti e i partiti politici perche' discutano e nel loro caso, approvino e amplino questo piano nazionale.

LIBERTA'. DEMOCRAZIA e GIUSTIZIA !
dalle montagne del sudest messicano
CCRI-CG del EZLN
9 agosto 2003

Ultime notizie

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

10 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad