Un sito per riformare le istituzioni internazionali

Stampa

La campagna mondiale per la riforma del sistema delle istituzioni internazionali, promossa da Ubuntu (World Forum of Civil Society Networks), e sostenuta da una serie di attori della società civile mondiale, è stata presentata per la prima volta nel 2002 al World Summit on Sustainable Development di Johannesburg. All'origine di questa iniziativa è l'affermazione sulla scena mondiale della 'società civile transnazionale', "le cui molteplici voci" - sottolinea Federico Mayor di Ubuntu - "necessitano di essere coordinate per poter essere ascoltate e favorire una 'prospettiva umana' nelle azioni politiche, sociali, culturali ed economiche".

Obiettivi di questo processo sono: una riforma approfondita del sistema delle istituzioni internazionali, il coinvolgimento di tutti gli attori della scena mondiale (istituzioni, diversi livelli di governo e società civile nel senso più ampio), la stipula di accordi nell'ambito della società civile sulle linee concettuali e metodologiche necessarie a questa riforma. Per questi scopi sono previsti strumenti di azione come: un portale sulla riforma delle istituzioni internazionali (www.reformwatch.net, in fase di attivazione), la formazione di un'opinione pubblica mondiale consapevole della necessità delle riforme e capace di esercitare una pressione sui poteri internazionali, la creazione di una Commissione Mondiale sulla Governance Democratica Globale, in grado di tracciare una proposta di riforma.

Quale sarà il contributo dell'Europa nella costruzione di un nuovo ordine internazionale pacifico e democratico?
Con la 5a Assemblea dell'Onu dei Popoli, in programma a Perugia dal 4 al 12 ottobre 2003, che si concluderà con la Marcia per la pace Perugia-Assisi, la Tavola della Pace intende promuovere un vasto dibattito internazionale sul ruolo dell'Europa nel mondo ascoltando e coinvolgendo le organizzazioni della società civile provenienti da varie parti del globo. Obiettivo: discutere insieme il futuro dell'Unione Europea e contribuire così alla definizione di una Costituzione europea che riconosca le responsabilità dell'Europa verso il resto del mondo.

Fonti: Reform Campaign, Ubuntu, Tavola della pace;

Ultime notizie

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

10 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad