Un ponte per: 630.000 litri d'acqua per Falluja

Stampa

Da ieri 3 autobotti dell'associazione Un Ponte per⅀ portano acqua agli abitanti di Falluja. Ogni mattina partono da Baghdad 3 camion contenenti 45 mila litri di acqua. Terminata una prima distribuzione, i serbatoi vengono nuovamente riempiti presso la fonte di acqua potabile di Abu Ghraib per la seconda distribuzione giornaliera. L'intervento d'emergenza comprende anche la fornitura di contenitori agli abitanti per evitare possibili contaminazioni dell'acqua potabile.

I 90.000 litri di acqua potabile al giorno sono stati per ora indirizzati alle zone maggiormente colpite dal conflitto: i villaggi di Jolan, nell'area industriale di Falluja (Al-Askary), a Naimia (dove sono presenti ancora molti sfollati), ed il centro della città di Falluja. La situazione idrica a Falluja è molto critica a causa dei recenti bombardamenti americani che hanno distrutto una parte consistente della rete di distribuzione. La principale centrale di potabilizzazione, che riforniva quasi l'intera città, riesce ora a soddisfare soltanto il 20% del fabbisogno dell'area. Anche il maggiore centro medico allestito a Falluja è senza acqua da giorni.

"I medici degli ospedali cittadini - afferma la capomissione di Un Ponte per⅀ Simona Torretta, rientrata in Iraq nelle scorse ore da Amman - confermano l'aumento di malattie gastrointestinali in particolar modo tra i bambini, ma anche tra gli adulti in seguito alla mancanza d'acqua in città".
Per evitare un'ulteriore diffusione delle infezioni gastrointestinali, Un Ponte per⅀ fornirà agli ospedali cittadini 3000 pasticche di cloro in modo da rendere le strutture in grado di sterilizzare autonomamente l'acqua. La distribuzione dell'acqua è svolta in collaborazione con la moschea di Al Zafaraniya di Baghdad.

Clicca qui per una sottoscrizione di emergenza con carta di credito o bollettino postale.

Ultime notizie

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

13 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Laura Tussi, la voce radicale della pace

13 Novembre 2025
Laura Tussi, la voce radicale della pace. Impegnata per la giustizia contro riarmo e discriminazioni. (Giorgio Cremaschi e Salvatore Izzo)

Il punto - La diplomazia resta uno strumento fragile

13 Novembre 2025
Le guerre in corso non sono eventi straordinari, ma parte di un problema in espansione. (Raffaele Crocco)

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad