Un camper nei conflitti: Burkina Faso

Stampa

Un camper nei conflitti è un podcast settimanale realizzato con una collaborazione di Associazione culturale inPrimisAtlante delle guerre e dei conflitti del Mondo e UnimondoCurato da Francesco Zambelli si pone l’idea di raccontare cosa accade nel mondo, con approfondimenti dedicati alle notizie di esteri che spesso sono trascurate nei grandi media internazionali. 

Oggi siamo con Raffaele Crocco direttore editoriale di Atlante e direttore di Unimondo e parliamo di Burkina Faso: due golpe e un tentato in meno di due anni. Al comando del paese del Sahel c'è il militare Ibrahim Traoré, che un anno fa ha rovesciato il precedente leader militare golpista Paul-Henri Damiba. Parleremo della situazione nel paese e nella regione del Sahel.  Raffaele Crocco che ci aggiorna anche riguardo al Nagorno-Karabakh e alle Maldive.

Infine la rubrica di Amedeo Rossi dedicata alla Palestina: Anp, casse vuote e carceri piene.

Burkina Faso: due golpe e un tentato in meno dii due anni: https://podcasters.spotify.com/pod/show/camper-conflitti

Ultime notizie

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

10 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad