Un anno di attività per il consorzio europeo Sefea

Stampa

Primo anno di attività per Sefea (Società europea di finanza etica e alternativa), il primo e unico consorzio di finanza alternativa a livello continentale, che comprende attualmente dieci realtà appartenenti a quattro paesi europei (tra queste, in Italia: la Cassa Centrale delle casse rurali trentine e Banca popolare Etica; in Francia: Crédit Coopératif).

La ricorrenza è un'occasione per interrogarsi su "Il ruolo della finanza etica in Europa" nel corso di un simposio internazionale in programma a Trento, presso la sala don Guetti (in Via Vannetti), martedì 2 dicembre alle ore 15.30. Interverranno Franco Senesi,(Presidente della Cassa Centrale delle Casse Rurali Trentine e delle Banche di Credito Cooperativo del nord-est), Fabio Salviato, (presidente di Sefea e Banca Etica) che parlerà del "Microcredito in Italia come strumento di finanza etica", Karol Sachs (direttore del Dipartimento finanziamenti solidali e alternativi di Crédit Coopératif) e Jean-Paul Vigier (presidente della Federazione Europea Banche Etiche e Alternative).

Il giorno successivo, mercoledì 3 dicembre, Sefea e Febea (la Federazione Europea delle Banche Etiche e Alternative) verranno presentate alla Camera dei Deputati del Parlamento Italiano (alle ore 15.00 presso la Sala del Cenacolo).

L'incontro, che offrirà l'opportunità di conoscere l'esperienza delle due realtà più innovative nel campo della finanza etica europea vedrà la partecipazione di parlamentari italiani ed europei, di rappresentanti di organismi internazionali multilaterali, delle organizzazioni di finanza etica europea e di personalità di spicco della società civile.

Sefea, Società italiana finanza etica e alternativa

Ultime notizie

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

11 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Eventi estremi e povertà

11 Novembre 2025
La povertà è un problema socioeconomico profondamente interconnesso con la crisi climatica. (Alessandro Graziadei)

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad