Un anno di attività per il consorzio europeo Sefea

Stampa

Primo anno di attività per Sefea (Società europea di finanza etica e alternativa), il primo e unico consorzio di finanza alternativa a livello continentale, che comprende attualmente dieci realtà appartenenti a quattro paesi europei (tra queste, in Italia: la Cassa Centrale delle casse rurali trentine e Banca popolare Etica; in Francia: Crédit Coopératif).

La ricorrenza è un'occasione per interrogarsi su "Il ruolo della finanza etica in Europa" nel corso di un simposio internazionale in programma a Trento, presso la sala don Guetti (in Via Vannetti), martedì 2 dicembre alle ore 15.30. Interverranno Franco Senesi,(Presidente della Cassa Centrale delle Casse Rurali Trentine e delle Banche di Credito Cooperativo del nord-est), Fabio Salviato, (presidente di Sefea e Banca Etica) che parlerà del "Microcredito in Italia come strumento di finanza etica", Karol Sachs (direttore del Dipartimento finanziamenti solidali e alternativi di Crédit Coopératif) e Jean-Paul Vigier (presidente della Federazione Europea Banche Etiche e Alternative).

Il giorno successivo, mercoledì 3 dicembre, Sefea e Febea (la Federazione Europea delle Banche Etiche e Alternative) verranno presentate alla Camera dei Deputati del Parlamento Italiano (alle ore 15.00 presso la Sala del Cenacolo).

L'incontro, che offrirà l'opportunità di conoscere l'esperienza delle due realtà più innovative nel campo della finanza etica europea vedrà la partecipazione di parlamentari italiani ed europei, di rappresentanti di organismi internazionali multilaterali, delle organizzazioni di finanza etica europea e di personalità di spicco della società civile.

Sefea, Società italiana finanza etica e alternativa

Ultime notizie

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad