Un Atlante per capire il presente

Stampa

Perché la pace è una scelta intelligente: una fotografia dello stato del pianeta al 2021, e quali sono le nostre alternative.

Esce oggi, nelle librerie di tutta Italia, la X edizione dell’Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo: il volume, edito dall’Associazione 46° Parallelo in collaborazione con Terranuova Edizioni, che fotografa lo “stato di salute” del Pianeta tra guerre, situazioni di crisi, e violazioni di diritti fondamentali. 

La decima edizione, aggiornata a Settembre 2021, ci presenta un Mondo in difficoltà: 34 guerre in atto in questo momento, alle quali si somma una crisi climatica a lungo annunciata e gli strascichi di una pandemia, quella da Covid-19, che ha avuto un impatto devastante sui diritti umani, esacerbando disuguaglianze già esistenti. 

Un volume in nome del pessimismo, quindi? Certo che no. Il messaggio – cruciale – che l’Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo vuole diffondere è all’insegna della consapevolezza e dell’informazione. Ciò che è importante capire, e far capire, è che costruire la pace non vuol dire “essere buoni”, ma essere intelligenti. Intelligenti nell’uso delle nostre risorse, intelligenti nei confronti del nostro pianeta, e rispetto ai diritti di tutti. 

E per fare scelte intelligenti bisogna capire cosa accade. Per questo, l’Atlante delle Guerre si presenta come un vero e proprio “manuale”: ogni situazione di crisi ed ogni guerra ci viene proposta con la sua “Scheda conflitto”, che illustra per cosa si combatte, quali sono gli ultimi sviluppi, la geografia e la storia dei popoli coinvolti. Inoltre, esperti, giornalisti e organizzazioni umanitarie di livello internazionale (Spiccano UNHCR ed Amnesty International, ma anche l’italiana Intersos, il Centro Documentazione Conflitti Ambientali e molti altri) contribuiscono con approfondimenti e analisi su fenomeni complessi: dalle sfide ambientali che interessano ogni regione del mondo, al diritto alla salute, alle migrazioni. Spiegazioni fatte non solo di parole ma di dati e infografiche, che ci aiutano a visualizzare e comprendere meglio fenomeni di scala globale. Ma anche di fotografie, scattate in diversi teatri di guerra da fotogiornalisti di fama mondiale, che ci riportano all’unico punto di vista che conta in una guerra: quello delle vittime. 

Un lavoro collettivo, a tante mani, che quest’anno arriva alla sua X edizione. Un compleanno importante perché frutto di quella che l’Atlante ama definire “editoria dal basso”: la decima edizione ha visto la luce grazie a una raccolta fondi di straordinario successo, nella quale lettori vecchi e nuovi, associazioni e scuole hanno contribuito perché convinti che l’informazione di qualità – indipendente, ben fatta, e accessibile a tutti – sia il primo passo per cambiare il Mondo. 

L’arrivo dell’Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo nelle librerie d’Italia diventa quindi un traguardo per tutti noi: fuor di retorica, ci dimostra che l’editoria dal basso esiste e funziona; che i lettori riconoscono la qualità dell’informazione, e scelgono di sostenerla; e che la costruzione della pace passa anche attraverso tutti noi. Sostenete le vostre librerie di fiducia acquistando l’Atlante, oppure ordinatelo on-line al sito di Terranuova Edizioni.

Lucia Frigo

Ultime notizie

Stretching Our Limits

06 Settembre 2025
Torna Stretching Our Limits, l’iniziativa di Fondazione Fontana a sostegno delle attività de L’Arche Kenya e del Saint Martin.

Il punto - Il balletto delle "alleanze fragili"

05 Settembre 2025
Nel balletto delle “alleanze fragili”, una partita fondamentale la sta giocando il genocidio a Gaza. (Raffaele Crocco)

Dossier/ Materie prime critiche (2)

03 Settembre 2025
L'estrazione dei minerali critici per la transizione energetica genera tensioni in tutto il mondo. (Rita Cantalino)

Una grammatica sociale

01 Settembre 2025
Questo mese nel podcast ALTRO MODO parliamo del progetto Strade Maestre, un esperimento formativo in cui il percorso scolastico si svolge in cammino. (Michele Simeone)

Lavori in corso per il nuovo sito!

31 Agosto 2025
Stiamo lavorando per voi (e per noi). Stiamo lavorando ad un nuovo sito...

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad