Ue: proposto il divieto di importazione di prodotti di foca

Stampa

"La Commissione europea chiederà formalmente alla fine del mese agli Stati membri di vietare l'importazione di pelli e prodotti frutto della caccia di giovani foche in Canada" - ha annunciato ieri il Commissario per l'Ambiente, Stavros Dimas. "La proposta è pronta e sarà presentata prima della pausa estiva" - ha affermato Dimas. La Commissione adotterà questa decisione nella sua riunione del 23 luglio e toccherà agli Stati membri approvarla o respingerla. "Abbiamo un forte sostegno della Francia, che ha la Presidenza semestrale dell'Unione europea" - ha detto fiducioso Dimas all'agenzia Afp.

Diverse centinaia di persone hanno risposto marted㭀 scorso all'appello delle maggiori organizzazioni animaliste del mondo, tra cui l'italiana LAV, a manifestare davanti alle istituzioni europee a Bruxelles per chiedere l'arresto della caccia alle giovani foche e invitare la Presidenza francese ad agire presto. La LAV è impegnata da anni in questa campagna a fianco dell'IFAW ed ha ottenuto dal governo italiano nel 2006 una ferma posizione contro il commercio e l'importazione di pellicce derivanti da questo crudele massacro.

La Lav chiede al parlamento italiano una legge definitiva che vieti l'importazione e il commercio di tutti i prodotti derivanti dall'uccisione delle foche (pelli, pellicce, grasso e olio). "Durante la scorsa legislatura la commissione aveva già approvato il testo, ma la caduta del governo ha bloccato l'esame alla Camera" - sottolinea Roberto Bennati, Vicepresidente LAV. "I tentativi fatti in passato per abolire i metodi di caccia più cruenti, come le trappole a tagliola sono falliti perchè Paesi come il Canada, dove la caccia è praticata sistematicamente, non hanno ratificato gli accordi stipulati in precedenza con l'Ue. L'unica strada, quindi, è boicottare il commercio per scoraggiare la caccia'' - sottolinea Bennati.

Il Belgio e Paesi Bassi hanno già vietato l'importazione di pelli di foca e di prodotti derivati, mentre Croazia, Slovenia, Germania e Austria hanno adottato misure per chiudere i loro mercati a tali importazioni e l'Italia sta valutando se farlo. Il principale problema è rappresentato dalle regole dell'Organizzazione mondiale del commercio (Wto) che rendono difficile il divieto a livello internazionale. All'inizio del mese di marzo il Canada ha autorizzato la macellazione di 275mila foche quest'anno, un numero leggermente superiore rispetto a quello autorizzato nel 2007 di 270mila animali. [GB]

Ultime notizie

Dossier - Materie prime critiche (5)

24 Settembre 2025
Una transizione ecologica giusta ed equa è realizzabile solo ponendo i diritti umani al centro e superando i tradizionali modelli. (Rita Cantalino)

Cambiare fa bene!

23 Settembre 2025
La novità sarà grossa e importante: www.atlanteguerre.it si fonderà con www.unimondo.org. (Raffaele Crocco)

Blocchiamo tutto!

22 Settembre 2025
Con lo sciopero generale di oggi, al quale come testata aderiamo, l'Italia intera si ferma per Gaza.

Fumetti per la Pace, ecco il concorso Peace is Pop!

21 Settembre 2025
Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo, insieme al Piccolo Museo del Giocattolo, lanciano il contest "Peace is Pop! Fumetti per la Pace".

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad