Ue: kit educativo 'Non solo numeri' su migrazione e asilo oltre i pregiudizi

Stampa

"Non solo numeri" è il kit educativo su migrazione e asilo nell’Unione Europea ideato aiutare gli insegnanti e gli educatori a coinvolgere i giovani in discussioni guidate sul tema. Frutto da una collaborazione tra l'Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM) e l'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) ed finanziato dalla Commissione Europea grazie al Fondo Europeo per i Rifugiati, il kit - disponibile nella versione italiana - è adatto a ragazzi di età compresa tra 12 e 18 anni. "L'obiettivo è quello di stimolare un dibattito aperto ed informato su questi temi tanto importanti quanto complessi" - affermano i promotori nell'evidenziare che il materiale prodotto "mira a sostenere gli sforzi dell'UE per sensibilizzare l'opinione pubblica sulle difficoltà dei nuovi arrivati e per combattere la discriminazione e il pregiudizio".

"L’importanza sociale e politica dell’immigrazione e dell’asilo è cresciuta costantemente nel corso degli ultimi due decenni, durante i quali abbiamo assistito ad un aumento continuo dei flussi migratori (immigrati, richiedenti asilo e rifugiati) in tutto il mondo" - sostengono i promotori. "Al contempo - sottolineano - hanno continuato a manifestarsi sempre più episodi di discriminazione, xenofobia e razzismo, causando tensioni all’interno della comunità. Al fine di promuovere il rispetto per le diversità e di favorire una maggiore coesione sociale, si è avvertita la necessità di accrescere la consapevolezza delle differenti ragioni che spingono gli individui ad abbandonare, in maniera più o meno volontaria, i loro paesi".

"Nonostante la migrazione all'interno dell'UE sia spesso descritta attraverso statistiche anonime, il contesto e le cause della migrazione sono diverse e di natura individuale" - ha affermato il Rappresentante regionale a Bruxelles dell'OIM, Bernd Hemingway. "I giovani spesso mancano di una più ampia conoscenza e degli strumenti necessari per analizzare e sviluppare opinioni sulla migrazione e sull'asilo basate su informazioni corrette". Per questo "più informazioni possibili in materia devono essere divulgate principalmente fra i giovani, principali artefici delle decisioni future, le cui opinioni, però, sull’immigrazione e sull’asilo non sono spesso basate su elementi fondati ed obiettivi".

Il kit si compone di un Dvd, un manuale per l’insegnante e ad alcune fotocard che dovrebbero consentire agli alunni di sviluppare proprie opinioni e punti di vista partendo da informazioni equilibrate e sotto la guida dei propri insegnanti. Il Dvd è stato pensato per essere utilizzato in combinazione con alcuni esercizi creativi, che possono essere svolti sia nei tempi e nell’ordine proposti dal kit, sia utilizzati come lezioni a sé o come parte integrante di materie specifiche come storia, geografia, arte,… Il materiale "offre ai giovani l’opportunità di comprendere che dietro ogni statistica anonima sull’immigrazione e sull’asilo si celano persone con volti, storie e sentimenti reali" - evidenziano i promotori.

Il kit educativo è stato tradotto in 20 lingue europee e divulgato in 24 Stati membri dell'Ue. Attraverso dei brevi filmati e un manuale per l'insegnante facile da usare, il kit fornisce dei suggerimenti su come pianificare lezioni, attività di apprendimento e altri esercizi educativi, che possono essere svolti sia all'interno dell'aula scolastica che in altri contesti formativi. "Noi speriamo che il kit 'Non solo numeri' stimoli un dibattito informato fra i giovani" - ha affermato Judith Kumin, Direttore dell'Ufficio per l'Europa dell'UNHCR. "Il kit inoltre costituisce un'ulteriore risorsa per gli insegnanti e gli altri educatori, aiutandoli a trattare temi e problemi che spesso affrontano in classe".

Il kit è disponibile nella versione italiana ed è possibile richiederne copia, fino ad esaurimento scorte, a:

Carla Di Napoli - tel. 06 80212315 - email: [email protected]

Flavio Di Giacomo - tel. 06 44186207 - email: [email protected]

Ultime notizie

Attacco alla Global Sumud Flotilla: droni, bombe sonore e spray urticanti in acque internazionali

24 Settembre 2025
La Global Sumud Flotilla, missione umanitaria internazionale diretta a Gaza, è stata oggetto di una serie di attacchi. (Giacomo Cioni)

Dossier - Materie prime critiche (5)

24 Settembre 2025
Una transizione ecologica giusta ed equa è realizzabile solo ponendo i diritti umani al centro e superando i tradizionali modelli. (Rita Cantalino)

Cambiare fa bene!

23 Settembre 2025
La novità sarà grossa e importante: www.atlanteguerre.it si fonderà con www.unimondo.org. (Raffaele Crocco)

Blocchiamo tutto!

22 Settembre 2025
Con lo sciopero generale di oggi, al quale come testata aderiamo, l'Italia intera si ferma per Gaza.

Fumetti per la Pace, ecco il concorso Peace is Pop!

21 Settembre 2025
Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo, insieme al Piccolo Museo del Giocattolo, lanciano il contest "Peace is Pop! Fumetti per la Pace".

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad