USA: tolti aiuti militari a 32 paesi aderenti alla Corte Penale

Stampa

Ieri l'amministrazione Bush ha tagliato 89 milioni di dollari di aiuti militari a 32 paesi che hanno rifiutato di firmare l'accordo di esenzione di cittadini e soldati Usa dalla giurisdizione della Corte Penale Internazionale (CPI) per eventuali crimini commessi sul loro territorio. Fin dal proprio insediamento, l'amministrazione Bush ha tolto ogni supporto all'implementazione della Corte, rinunciando alla firma posta da Clinton allo Statuto, ritirandosi da tutti i negoziati e minacciando i Paesi aderenti di sanzione economiche qualora si rifiutino di sottoscrivere accordi bilaterali per esentare dalla giurisdizione della Corte i cittadini e i militari statunitensi.

I tagli agli aiuti militari ai 32 paesi sono conseguenti all'entrata in vigore nel 2002 dell'American Servicemembers Protection Act (ASPA) che, oltre ad esentare i cittadini Usa dalla CPI, autorizza la Casa Bianca a "usare tutti i mezzi necessari, inclusi quelli militari, per liberare cittadini e soldati Usa detenuti dalla CPI". Solo i Paesi Nato, alcuni 'alleati speciali' (come Australia, Argentina, Giappone, Corea del Sud, Filippine e Israele) e i paesi firmatari del cosiddetto Articolo 98 - che impegna i paesi a non consegnare i cittadini Usa alla CPI - sono esenti dalle sanzioni di Washington. A parte la Turchia, tutti i paesi Nato hanno ratificato lo Statuto della CPI, mentre alcuni paesi fortemente dipendenti dagli aiuti militari statunitensi come la Bolivia e, dalla scorsa settimana, la Colombia hanno firmato gli accordi bilaterali con gli Usa.

Tra i paesi destinatari delle sanzioni di ieri vi sono varie nazioni dell'Europa Centrale e Orientale (Estonia, Latvia, Lituania, Slovenia, Slovacchia, Serbia e Bulgaria), un folto gruppo di paesi dell'America Latina (tra cui Brasile, Costa Rica, Perù, Venezuela e Ecuador) e dell'Africa (tra i quali Sudafrica, Mali, Namibia, Tanzania e Kenya).

"Sono le prime sanzioni nella storia della diplomazia Usa mirate esclusivamente a Paesi democratici" - ha commentato Heather Hamilton della World Federalist Association (WFA), l'associazione che coordina le centinaia di gruppi statunitensi della Coalizione per la promozione della CPI. "L'ideologica opposizione dell'amministrazione Usa alla CPI finisce col compromettere anche altre priorità di politica estera e pone paesi alleati e giovani democrazie in una posizione alquanto difficile: non ci si può infatti aspettare che questi paesi antepongano gli interessi nazionali americani alle proprie legislazioni" - ha aggiunto.

Sorta dallo Statuto di Roma del 1998 (attualmente ratificato da 92 nazioni) e attiva all'Aja dalla scorsa primavera, la Corte Penale Internazionale è il tribunale permanente con giurisdizione sovrannazionale creato per giudicare "crimini di guerra, contro l'umanità e genocidio". [GB]

Ultime notizie

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

11 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Eventi estremi e povertà

11 Novembre 2025
La povertà è un problema socioeconomico profondamente interconnesso con la crisi climatica. (Alessandro Graziadei)

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad