UE: quale futuro per la politica di coesione?

Stampa

Foto: Unsplash.com

Un report, recentemente pubblicato dalla Commissione Europea, si interroga sul futuro della politica di coesione e su quali modifiche andrebbero apportate per renderla più efficiente nel ridurre il divario tra aree rurali e urbane nell'Unione europea.

Di  Maura Madeddu

La politica di coesione si è sempre posta l’ambizioso obiettivo di promuovere la convergenza tra le diverse regioni dell’Unione Europea, ottenendo risultati importanti grazie soprattutto al finanziamento di progetti volti a sostenere le aree più svantaggiate o in fase di transizione industriale. L’attuale politica di coesione presenta però ancora dei margini di miglioramento, come evidenziato da un nuovo report   realizzato da un gruppo di esperti raccolti dalla Commissaria europea per la coesione e le riforme, Elisa Ferreira.

Nello specifico, il report identifica diverse priorità, tra le quali aumentare il numero di progetti basati sull’interconnessione dei territori, incrementare la cooperazione tra le amministrazioni locali coinvolte nella realizzazione dei progetti finanziati dai fondi di coesione, e ridurre le possibili distorsioni del mercato generate da questi interventi. Gli esperti ribadiscono con forza la necessità di adottare processi di sviluppo sistemici, che non trascurino più città, paesi e aree rurali che si trovano in una situazione intermedia, tra picchi di urbanizzazione e altri di profonda arretratezza. 

Alcuni osservatori evidenziano come l’importanza di riformare la politica di coesione vada oltre le note questioni di budget e di sviluppo regionale. Da un lato, essa deve fare i conti con la necessità di bilanciare la crescita regionale e la transizione verde e digitale, che interessa tutti i paesi dell’Unione. Dall’altro, le ovvie difficoltà riscontrate dall’Ue per contrastare le sempre più ampie differenze tra zone rurali e zone urbanizzate si riflettono in un crescente malcontento tra le popolazioni che vi risiedono, le quali rivolgono sempre più spesso le loro istanze a partiti euroscettici...

Segue su Balcanicaucaso.org

Ultime notizie

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

10 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad