UE: non revoca embargo armi alla Cina, ma l'Italia gliele vende

Stampa

A margine della chiusura della prima parte del Consiglio europeo a Bruxelles, il Presidente di turno dell'Unione Europea Silvio Berlusconi aveva chiesto, su proposta della Francia, la revoca dell'embargo di esportazioni di armi alla Cina. Il Parlamento Europeo, in un documento approvato a larga maggioranza, si è però opposto alla revoca dell'embargo poichè secondo l'Europarlamento la situazione dei diritti umani nella Repubblica popolare cinese ''resta insoddisfacente, le violazioni delle libertà fondamentali continuano, così come continuano le torture, i maltrattamenti e le detenzioni arbitrarie''. L'assemblea ha quindi invitato tutti i paesi membri a mantenere l'embargo e a non allentare le restrizioni nazionali alle vendite di armi alla Cina.

 

EXPORT DI ARMI ITALIANE:
- La Relazione 2003 sull'export di armi italiane (dal sito del Parlamento)
- Dati e analisi (da Campagna banche armate)
- Analisi dell'export 2002

"La decisione, più che condivisibile, dell'Europarlamento è da anni smentita dalla realtà dei fatti" - dichiara Giorgio Beretta della Campagna di pressione alle banche armate. "Il Governo Berlusconi due anni fa ha autorizzato 5 esportazioni di armi alla Cina per oltre 3 milioni di euro e, se non bastasse, lo scorso anno ne ha rilasciate 7 per un valore complessivo di ben oltre 22,8 milioni di euro. Il che fa della Cina il settimo paese per totale di esportazioni d'armi italiane fuori dai paesi Nato. Sono tutti dati ufficiali della 'Relazione 2003 della Presidenza del Consiglio dei Ministri sulle operazioni autorizzate per l'esportazione di materiali di armamento' dove si sottolinea che quella dell'estremo oriente è un'area in 'continua espansione' per le esportazioni italiane di armi. Forse il presidente Berlusconi non ha mai letto la Relazione pubblicata dal suo stesso Governo" - conclude Beretta.

Risultano intanto sette i paesi che hanno aderito alla campagna per un Trattato sul commercio delle armi lanciata da Amnesty International, Oxfam e International Action Network on Small Arms. A pochi mesi dal lancio Brasile, Cambogia, Mali, Macedonia, Costa Rica, Finlandia e Olanda hanno infatti dichiarato il proprio supporto alla stesura del Trattato. [RB]

Altre fonti: Campagna di presione alle banche armate, Campagna Control Arms.

Ultime notizie

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

11 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

Eventi estremi e povertà

11 Novembre 2025
La povertà è un problema socioeconomico profondamente interconnesso con la crisi climatica. (Alessandro Graziadei)

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad