UE: gli immigrati subiscono ma non denunciano atti di razzismo

Stampa

Gli immigrati nei Paesi dell'Ue subiscono pratiche discriminatorie, ma raramente le denunciano alle autorità: l'86% di coloro che dicono di aver subito atti di razzismo non li segnala alle autorità - riporta lo studio pilota realizzato dall'EUMC (European Monitoring Centre on Racism and Xenophobia) sui fenomeni del razzismo e xenofobia scaricabile da Migra, l'Osservatorio di Trento sulla discriminazione degli immigrati nel lavoro. Le ricerche sono state condotte tra il 2002 e il 2005 in Belgio, Germania, Grecia, Spagna, Francia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Olanda, Austria, Portogallo e Gran Bretagna. Sono stati intervistati più di 11mila immigrati, che hanno risposto a domande relative alle loro possibili esperienze di discriminazione

 

Scarica il rapporto su Razzismo e Xenofobia ( in .pdf

)

Cinque i gruppi di immigrati intervistati in Italia: marocchini, albanesi, filippini, senegalesi e peruviani: solo l'11% di coloro che afferma di aver subito atti discriminatori segnala di aver denunciato i fatti alla polizia. La percentuale maggiore di atti discriminatori avviene in situazioni di "transazioni commerciali" (48% degli intervistati), seguita da discriminazione nella vita privata e in luoghi pubblici (33%), nella sfera delle istituzioni (18%) e in negozi e ristoranti (12%). "Considerando la bassa percentuale di denunce nei diversi Paesi europei analizzati è possibile dedurre che le statistiche ufficiali sui fenomeni discriminatori riportino un numero altamente inferiore rispetto al fenomeno in atto" - afferma il Rapporto. "Anche il fatto che non sia possibile ricondurre queste esperienze ad una sola causa spiega la complessa natura di fenomeni come il razzismo e la xenofobia.

Proprio oggi a Roma si tiene il convegno "Immigrati e lavoro: Esperienze, studi e politiche contro la discriminazione", che si inserisce nell'ambito del progetto europeo "Ahead" sulla discriminazione nel mondo del lavoro. Si confronteranno i partner del progetto con relatori internazionali, imprenditori italiani e stranieri, rappresentanti delle istituzioni e sindacalisti, soffermandosi sulle esperienze e le buone pratiche europee in tema di diversità culturale e lotta alla discriminazione sul lavoro.

E il 19 e 20 gennaio si terrà una due giorni multi disciplinare sull'immigrazione organizzata dalla Sda Bocconi di Milano. "I fenomeni di degrado abitativo, sfruttamento, pregiudizio reciproco, tensione necessitano di un approccio integrato per essere affrontati con efficacia; integrato dal punto di vista istituzionale, ma anche dal punto di vista disciplinare" - affermano i promotori dell'iniziativa. Questi ed altri i temi su cui verterà l'incontro, che vuole presentare gli approcci economici, sociologici, antropologici, demografici e urbanistici al problema, comparando alcune situazioni locali italiane ad esperienze maturate in Francia, Spagna e Belgio. [GB]

Fonte: Migra (Osservatorio sulla discriminazione degli immigrati nel lavoro)

Ultime notizie

Cambiare fa bene!

23 Settembre 2025
La novità sarà grossa e importante: www.atlanteguerre.it si fonderà con www.unimondo.org. (Raffaele Crocco)

Blocchiamo tutto!

22 Settembre 2025
Con lo sciopero generale di oggi, al quale come testata aderiamo, l'Italia intera si ferma per Gaza.

Fumetti per la Pace, ecco il concorso Peace is Pop!

21 Settembre 2025
Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo, insieme al Piccolo Museo del Giocattolo, lanciano il contest "Peace is Pop! Fumetti per la Pace".

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad