Turchia: riforme legislative ma continua la violazione dei diritti

Stampa

Dall'inizio del 2003 sono stati varati in Turchia ben quattro pacchetti di riforme legislative nell'ambito dei diritti umani all'interno del processo di armonizzazione con l'Ue. Secondo il rapporto sul primo semestre 2003 stilato dall'associazione per i diritti umani IHD non si notano, però, grandi passi avanti nel rispetto di questi ultimi.

Le riforme varate dall'inizio dell'anno nella legislazione turca sembrano muoversi nella direzione di un maggiore rispetto dei diritti umani. Gli emendamenti al codice penale turco sull'utilizzo della tortura e il miglioramento dell'insegnamento delle lingue regionali diverse dal turco sono solo alcuni esempi possibili.

Tuttavia, gli evidenti miglioramenti sulla carta non hanno portato risultati nell'attuazione pratica portando al contrario la situazione in alcune aree ad un sostanziale regresso. Questo è quanto sostiene il Rapporto dell'Associazione per i Diritti Umani (IHD) sulle violazioni dei diritti umani nei primi sei mesi dell'anno in Turchia. Il rapporto mette in luce come numerosi siano gli episodi di violazione dei diritti umani: dalla tortura ed i casi d'impunità ad essa collegati, al mancato rispetto della libertà d'espressione, alle disastrose condizioni carcerarie.

Nel frattempo il premier turco Erdogan in visita ufficiale a Berlino, ha incontrato i rappresentanti delle associazioni turche in Germania. Purtroppo però, lo fa notare l'Associazione dei Popoli Minacciati (APM), il premier non ha incluso nei propri incontri le organizzazioni nessuna delle numerose organizzazioni delle minoranze perseguitate in Turchia. Evidentemente, conclude APM, il governo turco non ha voluto finora riconoscere l'esistenza delle organizzazioni di quelle minoranze che sono tuttora perseguitate e discriminate in Turchia come quelle kurde, circasse e lesghiche nonostante sia quanto mai necessario riaprire una dialettica democratica di confronto.

Fonti: IHD, Assoicazione Popoli Minacciati, Indymedia.

Ultime notizie

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dipendenze digitali

15 Settembre 2025
Nell’era dell’iperconnessione, le dipendenze digitali rappresentano una sfida crescente per le giovani generazioni, con effetti sempre più evidenti sul benessere psicologico, relazionale e scolasti...

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad