Turchia: a giudizio gli avvocati di Ocalan

Stampa

Dal 6 marzo Aysel Tugluk, Mahmut Sakar e Irfan Dundar, avvocati di Ocalan, sono a giudizio di fronte alla 6a camera della Corte per la Sicurezza dello Stato di Istanbul. Rischiano fino a sette anni di prigione. L'avvocato Tugluk ha già ricevuto una condanna a tre anni e mezzo per aver definito il suo cliente "signor" Ocalan, nel corso di un dibattimento. Il giudizio non è ancora esecutivo. La condanna ad otto anni è dovuta al fatto che, secondo l'accusa, attraverso gli scritti di Abdullah Ocalan si sarebbe contribuito alla diffusione di materiale terroristico. Nel frattempo la Corte di Strasburgo ha deciso che l'udienza principale del caso Ocalan si terrà nell'ottobre di quest'anno. Con la morte di un giovane ventisettenne sale intanto a 47 il numero delle vittime dello sciopero della fame in Turchia. La protesta è contro il nuovo sistema delle carceri d'isolamento, ma la risposta del governo è che lo standard del nuovo sistema è allineato con gli standard europei e rifiuta ogni dialogo con i protestanti, accusandoli invece di appartenere ad "organizzazioni terroriste". Il Parlamento Europeo ha approvato il 28 febbraio scorso una risoluzione comune presentata dai gruppi PPE/DE, PSE, ELDR, Verdi/ALE, GUE/NGL e UEN sui diritti democratici in Turchia, con particolare riferimento alla situazione dell'HADEP (People's Democracy Party). In essa si invita la Grande Assemblea nazionale turca a modificare la legge sui partiti politici al fine di eliminare ogni discriminazione. Intanto, dopo le aggressioni della partita Roma-Galatasaray, la Turchia accusa la polizia italiana di essere "fascista e antidemocratica", Amnesty International è pronta a intervenire e Canterini, il capo delle unità mobili già in azione nel G8 di Genova, si difende, "siamo stati aggrediti".
Pubblicato il: 14.03.2002
" Fonte: » 31 febbraio, Bollettino del mondo Kurdo, Europarlamento;
" Approfondimento: » Mani Tese , Human Rights Association of Turkey;

Ultime notizie

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

10 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad