Treni al alta voracità, rifiuti e direttive UE

Stampa

L'Ass. IDRA di Firenze ringrazia gli "amici della TAV" - Treni ad Alta Velocità - per aver distrutto con gli scavi per la ferrovia anche la sorgente storica di Moscheta, dentro il primo insediamento dei monaci vallombrosani nel territorio dell'Alto Mugello. La distruzione si è verificata nonostante una petizione che Idra e oltre 2000 cittadini avevano inviato da mesi al premier Silvio Berlusconi, al ministro dell'Ambiente Altero Matteoli e al Parlamento europeo. In Liguria, la giunta comunale di Novi Ligure ha dato parere positivo al terzo valico e soprattutto sì anche al progetto del Cociv, purchè il Governo Berlusconi e la Regione Piemonte, grandi sponsor del Cociv (Impregilo e Tecnimont - gruppo Fiat e Grassetto - gruppo Gavio), sborsino almeno 100 miliardi di lire. In Italia, riguardo agli inerti degli scavi, è entrata in vigore la legge n. 443 del 21 dicembre 2001 per "il rilancio delle attività produttive", che sancisce che le terre e rocce da scavo "anche di gallerie", ed anche se "contaminate, durante il ciclo produttivo, da sostanze inquinanti derivanti dalle attività di escavazione, perforazione e costruzione" non costituiscono rifiuto e sono, perciò escluse dall'ambito di applicazione della normativa sui rifiuti. Ed è proprio l'Unione Europea, che tanto viene acclamata, a vietare questo con le sue direttive comunitarie.
Pubblicato il: 12.01.2002
" Fonte: » Il Manifesto, IDRA, Ass. Alta Voracità;
" Approfondimento: » Dossier - Treni Alta Velocità;

Ultime notizie

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad