
www.unimondo.org/Notizie/Trasformare-la-salute-mentale-per-tutti-255194
Trasformare la salute mentale per tutti
Notizie
Stampa
Foto: Unsplash.com
La seconda parte dell’analisi informativa riguardo il “World Mental Health Report | Transforming Mental Health for All”.
Di Duda Matias, di Agenzia di Stampa Giovanile Brasile
Traduzione dall’inglese di Maddalena Russo
Nella prima parte di questa analisi, vi ho posto alcune domande, ovvero: “Ritenete di poter constatare progressi nel campo della salute mentale? Secondo voi, tutti hanno diritto alla salute mentale? Qual è il vero motivo per cui questo problema va enfatizzato così tanto? Siamo davvero capaci di cambiare qualche cosa, data la portata di questa sfida?” Ci avete riflettuto? Perché oggi parlerò proprio su questi temi, e non solo!
Quanto costa avere una salute mentale di qualità?
Prendersi cura della propria salute mentale rappresenta un investimento per una vita ed un futuro migliori per tutti. Ci sono tre motivi principali per cui farlo:
- Previene il sovraccarico dei sistemi di sanità pubblici;
- Assicura i diritti umani;
- Favorisce lo sviluppo sociale.
Approfondendo ulteriormente, si può affermare che trascurare la salute costituisce un oltraggio diretto ai diritti umani. Chi subisce pregiudizi a causa della propria condizione mentale è spesso escluso dalla vita sociale – cosa che danneggia i diritti di base -, soffre al lavoro, a scuola e perfino nell’ambito della giustizia, laddove questi non siano riconosciuti dalla legge. In Brasile, fino al 2015, le persone con una malattia mentale non potevano sposarsi.
Le migliorie
Prendersi cura della salute mentale aumenta qualità, funzionalità ed aspettativa di vita, migliora l’accessibilità ai trattamenti per la salute mentale nelle strutture sanitarie, facendo capire a sempre più persone che questo è un problema significativo e sempre più attuale nella società; riduce la frammentazione e la duplicazione delle risorse, grazie alla messa a fuoco di sintomi, attitudini e trattamenti, ottimizzando la struttura dei centri di salute mentale, allineando ed indirizzando più efficacemente norme, linee guida, costi e procedure per soddisfare al meglio i bisogni delle persone.
L’implementazione di convenzioni per i diritti umani approvate internazionalmente, come la Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, potrà dare accesso a progressi significativi, specialmente riguardanti l’antistigma e la discriminazione. Un possibile intervento potrebbe riguardare la condivisione delle esperienze di coloro che soffrono di questi problemi, per sensibilizzare ed informare la popolazione efficacemente su questo tema.
L’importanza di intervenire
Il report evidenzia una serie di interventi di base che sarebbero realizzabili, accessibili ed appropriati, includenti l’educazione sociale ed emozionale basata sui programmi scolastici ed il bando di utilizzo di articoli altamente pericolosi (per la prevenzione dei suicidi), oltre a una serie di interventi clinici elencati nel Compendio della Copertura Sanitaria Universale della WHO (WHO’s Universal Health Coverage (UHC) Compendium).
Il ritorno degli investimenti su interventi clinici può essere sostanziale, specialmente per depressione e ansia. Ad esempio, uno studio di modellazione globale condotto nei 36 maggiori paesi indica come un incremento lineare della copertura dei trattamenti tra il 2016 ed il 2030 potrebbe assicurare 43 milioni di anni ulteriori di aspettativa di vita sana, valutata 310 miliardi di dollari americani, e potrebbe inoltre generare altri 399 miliardi di dollari in produttività. Visto che il costo del miglioramento dei trattamenti è stimato in 147 miliardi, il rapporto costi-benefici è di cinque a uno. I paesi con redditi medio bassi in particolare esprimeranno i rendimenti migliori.
Promozione, prevenzione e cura
Altri studi di modellazione della medesima ricerca mostrano come i pacchetti di salute mentale che combinano interventi multipli di promozione, prevenzione e cura possono portare benefici significativi e rendimenti su larga scala, specialmente in incrementi di produttività e in qualità ed espansione di reti di supporto sociale. In Asia meridionale ed Africa Sub-Sahariana l’investimento per l’aumento progressivo di pacchetti integrati per epilessia, depressione, disturbo bipolare, schizofrenia ed alcolismo è stato stimato tra i 3 e i 4 dollari pro capite, a fronte di un rendimento stimato tra i 500 e i 1000 anni di vita in salute guadagnati per ogni milione di dollari speso...






