TransFair diventa Fairtrade, cambia logo ma non la sostanza

Stampa

A Sana 2003 TransFair Italia, l'unico marchio di certificazione dei prodotti del Commercio Equo e Solidale, si presenta con una veste grafica nuova che lo unificherà a tutti gli altri marchi europei, continuando ad essere una garanzia per i produttori del Sud del mondo e per i consumatori italiani.

Sabato 13 settembre, presso la Sala Armonia della più importante fiera del biologico italiano, TransFair presenterà questa trasformazione assieme alla nuova campagna pubblicitaria che lancerà il nuovo marchio TransFair Fairtrade nel convegno "Da TransFair a Fairtrade: un marchio internazionale per il commercio equo". Ospiti della tavola rotonda, coordinata da Marita De Boni, direttrice del settimanale GDO Week, saranno Adriano Poletti, presidente di TransFair; Veronica Rubio di Flo, il coordinamento internazionale dei marchi di garanzia; Antonio Compagnoni dell'organizzazione internazionale di biologico Ifoam. Insieme a loro non poteva mancare la presenza dei produttori, vero motore del movimento del Commercio Equo e Solidale: Pablo Prieto, che dirige l'omonima azienda produttrice di banane in Ecuador che esporta i suoi prodotti anche in Italia; Samuel Mintah di Prudent, organizzazione recentemente entrata a far parte dei produttori di ananas certificati Fairtrade; Luis Herrera di Copiasuro, cooperativa produttrice di miele del Guatemala. Il convegno farà il punto sulla situazione del mercato equo certificato in Europa e offrirà una panoramica sui numeri del fenomeno in Italia e sulle prospettive che si apriranno grazie all'introduzione di prodotti nuovi all'interno della grande distribuzione.

A Sana TransFair sarà presente nel corso di tutta la manifestazione con un proprio stand situato nel padiglione 22, area dedicata alle organizzazioni di commercio equo e solidale. Parteciperà inoltre al convegno "Commercio Equo e Solidale nel mondo: l'impatto economico e la responsabilità sociale delle imprese", evento culturale Sana di giovedì 11 settembre, a partire dalle 10; e al convegno "Bio&Equo: i consumatori scelgono i valori" organizzato da Acu (Associazione consumatori e utenti) per il pomeriggio di sabato 13 settembre.

Ultime notizie

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

10 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad