Tracce di speranza in Repubblica Centrafricana

Stampa

Foto: A. Rocca ®

Nella Repubblica Centrafricana, uno dei paesi più poveri del mondo, la violenza e le armi sono onnipresenti.

Ma come in ogni situazione, anche la più estrema, esistono tracce di speranza. Alcune di queste tracce si ritrovano nei progetti che Intersos realizza sul campo. 

Uno di questi è rivolto alla riabilitazione degli ex baby soldier. Il centro recupera bambini e bambine dei gruppi armati, Anti-balaka e Seleka, che si sono fronteggiati a partire dal 2013, quando i Seleka, i ribelli di sedicente matrice islamica, avanzarono dal Nord fino a Bangui e conquistarono il potere, costringendo alla fuga l’allora Presidente Francois Bozize.

Tra le vittime della guerra anche le donne: secondo i dati Unicef l’80% delle donne dichiara di aver subito violenza. La ong ha per questo preso in carico e sostiene con formazione al lavoro e assistenza psicosociale alcune di coloro che hanno subito violenza sessuale o che state costrette al matrimonio con uomini delle bande armate.

Formazione è poi una parola chiave. A Kaga-Bandoro a attiva la “scuola passerella”: sei mesi di corso pre-scolare che permette ai bambini e alle bambine in difficoltà di inserirsi nelle classi della scuola pubblica...

Il fotoreportage di Alessandro Rocca segue su Atlanteguerre.it

Ultime notizie

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad