Tortura: Giornata mondiale per le vittime, ma in Italia manca ancora il reato

Stampa

"Nonostante l’esistenza di un esauriente quadro giuridico e istituzionale per la prevenzione della la tortura, questa è ancora largamente tollerata o addirittura praticata dai governi e l’impunità dei responsabili continua a persistere". E' la denuncia contenuta nel messaggio del Segretario generale dell'Onu, Ban Ki-moon per la 'Giornata internazionale per le vittime di tortura' che si celebra oggi 26 giugno. "La Giornata internazionale a sostegno delle vittime della tortura è un’occasione per riaffermare il diritto di tutti, uomini e donne, di viveri liberi dalla paura della tortura. Questa, così come qualsiasi forma di trattamento o punizione crudele, degradante e inumana, non ha alcuna giustificazione in nessun luogo e in nessuna circostanza" - ha detto Ban.

"Esorto tutti gli stati membri delle Nazioni Unite che non hanno ancora provveduto, a ratificare e applicare la Convenzione ONU contro la tortura e le disposizioni del Protocollo Facoltativo - ha aggiunto Ban. Inoltre faccio appello a tutti gli stati membri, affinchè supportino le visite del Relatore Speciale delle Nazioni Unite sulla tortura in quei luoghi dove gli individui sono deprivati della propria libertà nel loro stesso paese e si impegnino a promuovere una maggior cooperazione per garantire il completo accesso".

L'esortazione del Segretario generale dell'Onu si applica anche all'Italia. Come sottolinea il recente Rapporto di Amnesty International, a distanza di 20 anni dalla ratifica della Convenzione Onu contro la tortura (Cat) l'Italia resta priva di uno specifico reato di tortura nel codice penale". "Di conseguenza - sottolinea la nota del rapporto sull'Italia - gli atti di tortura e maltrattamenti commessi dai pubblici ufficiali nell'esercizio delle proprie funzioni vengono perseguiti attraverso figure di reato ordinarie (lesioni, abuso d'ufficio, falso etc.) e puniti con pene non adeguatamente severe e soggetti a prescrizione.

Amnesty fa esplicito riferimento alle sentenze sui casi del luglio 2001 al G8 di Genova. Nella sentenza del tribunale per le violenze contro i manifestanti detenuti nella caserma di Bolzaneto 15 persone, tra cui agenti di polizia penitenziaria e medici, sono stati condannati in primo grado per le "condotte inumane e degradanti" che "avrebbero potuto senza dubbio ricomprendersi nella nozione di 'tortura' adottata nelle convenzioni internazionali". Anche la condanna in primo grado a 13 agenti di polizia per le violenze commesse contro i manifestanti alloggiati presso la scuola Armando Diaz "per calunnia e per fabbricazione di prove false" è improbabile che venga scontata a causa dell'intervento della prescrizione.

La denuncia dell'associazione non è nuova: già lo scorso anno in occasione della 'Giornata internazionale per le vittime di tortura', Amnesty aveva richiamato il Governo italiano ad adempiere all'obbligo internazionale di prevenire e reprimere la tortura introducendone il reato anche nel nostro ordinamento giuridico.

Per la giornata, Amnesty International ha lanciato diverse petizioni a vari governi per chiedere di mettere al bando la tortura e di adeguare le proprie normative alle convenzioni internazionali. [GB]

Ultime notizie

I sommersi!

08 Settembre 2025
Entro il 2100 il livello marino sulle coste italiane potrebbe aumentare di circa un metro. (Alessandro Graziadei)

Stretching Our Limits

06 Settembre 2025
Torna Stretching Our Limits, l’iniziativa di Fondazione Fontana a sostegno delle attività de L’Arche Kenya e del Saint Martin.

Il punto - Il balletto delle "alleanze fragili"

05 Settembre 2025
Nel balletto delle “alleanze fragili”, una partita fondamentale la sta giocando il genocidio a Gaza. (Raffaele Crocco)

Dossier/ Materie prime critiche (2)

03 Settembre 2025
L'estrazione dei minerali critici per la transizione energetica genera tensioni in tutto il mondo. (Rita Cantalino)

Una grammatica sociale

01 Settembre 2025
Questo mese nel podcast ALTRO MODO parliamo del progetto Strade Maestre, un esperimento formativo in cui il percorso scolastico si svolge in cammino. (Michele Simeone)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad