Terrorismo, islam e pregiudizio: stereotipi in evoluzione

Stampa

Foto: Unsplash.com

Come superare gli stereotipi che vedono inscindibilmente legati il terrorismo con la religione islamica? L'analisi storica del fenomeno ci aiuta a muovere i primi passi.

di Carolina Picot
Mentor Angela Nardelli

Il terrorismo, pur variando significativamente tra regioni e contesti storici, è frequentemente ridotto a una narrazione stereotipata che lo associa all’Islam, alimentando islamofobia e discriminazione. In questo articolo, cercheremo di scardinare il pregiudizio attraverso l’analisi del fenomeno.

L’origine del terrorismo

Sin dalle sue origini, a partire dal periodo del “Terrore” durante la Rivoluzione Francese, il terrorismo ha assunto forme e motivazioni diversificate. Tuttavia, dagli attentati dell’11 settembre 2001, i media hanno amplificato una rappresentazione sproporzionata del terrorismo di matrice islamica. Questo ha favorito una narrazione distorta che marginalizza intere comunità. Come evidenziato da Chomsky, le politiche occidentali nelle regioni a maggioranza musulmana, in particolare in Medio Oriente, hanno contribuito a creare instabilità e terreno fertile per l’estremismo. Questi interventi, anziché risolvere i conflitti, ne hanno spesso esacerbato le cause, sottolineando la necessità di una narrazione più equilibrata e basata su un’analisi storica e politica approfondita.

Il terrorismo: un fenomeno complesso

Osservando i dati riportati da Our World in Data in merito al numero di attacchi terroristici dal 1970 al 2021, emerge una distinzione significativa tra diverse aree geografiche. In alcuni stati, come l’Afghanistan, l’Iraq, la Nigeria, la Siria e l’Ucraina, il terrorismo si configura come un fenomeno relativamente recente, caratterizzato da un aumento degli attacchi e delle vittime negli ultimi decenni. Al contrario, in altri paesi, tra cui Argentina, Bolivia, Cile, Italia, Portogallo e Spagna, ha avuto un impatto molto più significativo in passato, con un numero di vittime sensibilmente più elevato rispetto alla situazione attuale. 

Tuttavia, definire il terrorismo rimane una sfida complessa. Non esiste una definizione universalmente condivisa e il dibattito accademico si concentra sull’individuazione delle sue caratteristiche distintive. Una regola consuetudinaria del diritto internazionale suggerisce che il terrorismo implichi la commissione di un atto criminale con l’intenzione di diffondere paura tra la popolazione e la presenza di una dimensione transnazionale. Tuttavia, l’interpretazione di queste caratteristiche varia in base ai contesti e alle dinamiche politiche, contribuendo ad alimentare il fenomeno...

Segue su Stampagiovanile.it

Ultime notizie

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad