Terre des hommes: cordoglio alle famiglie e ritiro dei militari italiani

Stampa

Terre des hommes Italia esprime profondo dolore per la morte dei carabinieri e dei soldati italiani uccisi nell'attentato alla base di Nassiriya e condivide la sofferenza delle famiglie. Terre des hommes Italia ribadisce la necessità di un ritiro immediato delle truppe di occupazione, compreso quelle italiane, impegnate in una vera e propria operazione militare nell'ambito di una guerra illegittima.

Tdh denuncia i rischi che stanno correndo le organizzazioni non governative
impegnate nelle missioni umanitarie in favore della popolazione civile irachena,
a causa della presenza militare spacciata per umanitaria. Terre des Hommes Italia chiede il dispiegamento di una forza multinazionale di caschi blu sotto comando ONU, legittimata da una Risoluzione del Consiglio di Sicurezza.

Nonostante i pericoli, Terre des hommes Italia rimarrà nel Paese e continuerà
ad aiutare i bambini iracheni, dimostrando che un processo di pace vero è ancora possibile.

Terre des hommes Italia è presente a Baghdad dall'inizio della guerra. Attualmente sta lavorando alla ristrutturazione di un centro di accoglienza e di
ricreazione in favore dei bambini lavoratori di strada a Baghdad, e in un progetto di rafforzamento del sistema di ambulatori nel governatorato di Kerbala.

"Siamo preoccupati per la morte dei soldati italiani. Quella dell'Italia
si è rivelata una falsa missione umanitaria che mette in pericolo tutta la Comunità dell?Aiuto Umanitario presente in Iraq e la possibilità di implementare
un processo democratico e di ricostruzione nel Paese" - ha dichiarato Raffaele
K. Salinari, presidente Tdh Italia - Terre des hommes Italia continuerà
ad aiutare i bambini iracheni e la popolazione civile come ha sempre fatto:
mantenendo la sua posizione di indipendenza, come garanzia essenziale della
nostra credibilità e qualità della nostra opera".

Ultime notizie

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad