Tempo di mobilitazione per l'educazione e i servizi pubblici

Stampa

No all'Alca e all'Omc (e al pericolo GATS a settembre), ma anche studi, ricerche e proposte di dimensioni continentali. Il 13 marzo mobilitazione europea

"No alla mercificazione dell'istruzione", e'stato lo slogan gia' proposto al FSE di Firenze e ribadito in un'assemblea di 400 persone organizzata dai movimenti studenteschi che al FSM si sono confrontati sul futuro (poco roseo) dell'educazione in America Latina e nei Caraibi. Occasione per i movimenti sudenteschi europei per richiamare l'attenzione sulla giornata di mobilitazione anti-GATS (l'accordo sul commercio dei servizi dell'OMC che a settembre vorrebbe includere anche educazione e sanita') del 13 marzo. Oggi Paul Belanger (per il settore educazione), in un seminario centrato sulla resistenza alle politiche di privatizzazione, cerca le vie della rete con altri servizi pubblici nelle strategie di resistenza, ma anche di rilancio e progettazione di politiche pubbliche di qualita'. Chi cerca gli strumenti di lavoro collettivo incontra l㓀sservatorio Latinoamericano di politiche educative, progetto del Laboratorio di Politiche Pubbliche della CLACSO (il consiglio latinoamericano di scienze sociali) all'Universita' di Rio de Janeiro, forte di una pagina web con centinaia di documenti a dipsosizione e un progetto di ricerca in corso che mette in rete sindacati e ricercatori (ESTRADO) di Brasile, Uruguay, Argentina e Cile (appoggiato dai sindacati Canadesi) per uno studio sulle condizioni di lavoro della professione docente. Ancora dati e ricerche dall'internazionale per i servizi pubblici nella pagina del centro studi www.psiru.org Primo obiettivo: controllare quali servizi i singoli Stati (e per l㚀E la Commissione) metteranno sul tavolo delle trattative GATS (OMC) a fine marzo, in vista della conferenza ministeriale dell'OMC sui GATS a Cancun (Messico) a settembre. La partita e' ancora tutta da giocare e, si ripete al FSM, passa per un rilancio e un lavoro di rete (fra gli esempi il lavoro di sindacati e Attac in Fracia e Belgio) non solo per la difesa dei servizi pubblici. Ospite dell rete dell citta' periferiche, il comune di Alvorada ospita seminari per riflettere su come affrontare conflitti e violenza in ambito urbano aprendo i servizi alla comunita' (edifici scolastici ormai multifunzionali, formazione del personale che e' anche ricerca sulla e con a comunita' locale). Proprio i protagonisti della rete delle citta' eduative potrebbero costituire il tessuto delle iniziative regionali da qui al terzo Forum Mondiale dell'Educazione (previsto fra un anno e mezzo in Brasile, a aprile la decisione sulla sede a P.Alegre o S.Paolo): Barcellona si candida ad ospitare nella primavera del 2003 il forum europeo dell'Educazione, ma sono in molti a chiedere uno spazio specifico per la sua preparazione e pe rilanciare il lavoro di rete fra movimenti e sindacati al FSE di novembre a St.Denis-Parigi.

http://www.lpp-uerj.net/olped

Ultime notizie

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad