Tecnologie: nuovo standard per le radiazioni dei cellulari

Stampa

L'Istituto IEEE (Institute of Electrical and Electronics Engineers), che definisce gli standard nel settore elettrico e delle telecomunicazioni, ha stabilito un nuovo metodo per misurare le radiazioni che arrivano alla testa di chi utilizza il cellulare. La nuova specifica IEEE 1528 è basata su un modello a forma di testa contenente un liquido con proprietà elettriche simili a quelle della testa umana.

Il documento dell'IEEE stabilisce i protocolli sperimentali, i metodi di validazione e i parametri dei cellulari che funzionano tra i 300 MHz e i 3 GHz. Secondo l'IEEE, il nuovo standard aiuterà i produttori di cellulari e le Autorità competenti a misurare le radiazioni che giungono alla testa dell'utente (il SAR) e dunque a rispettare i limiti sulle radiofrequenze imposti dalle vigenti normative.

Il modello intende offrire una stima del valore medio del SAR (specific absorption rate) che gli utenti di cellulari sperimentano durante le chiamate. "L'importanza della specifica IEEE 1528 - ha detto Howard Bassen, Direttore del gruppo di esperti che ha lavorato per la definizione dello standard - può essere meglio compresa se si pensa che la FCC americana già utilizzava per le proprie misure la maggior parte dei metodi che erano presenti nella bozza dell'IEEE 1528. Il nuovo standard elimina l'incertezza nelle misurazioni utilizzando modelli e strumenti complessi".

 

Rapporto Commissione IEEE sulle emissioni dei cellulari e sugli effetti delle loro radiazioni sul corpo umano: "Human Exposure to Radio Frequency and Microwave Radiation from Portable and Mobile Telephones and Other Wireless Communication Devices".

"Va notato - ha continuato Bassen - che lo standard non intende definire il limite alle esposizioni, ma stabilisce una nuova procedura per la misurazione del SAR, quanto mai necessaria per far rispettare i limiti imposti dalla legge".

Associazione tecnico-professionale senza scopo di lucro composta da oltre 380mila persone di 150 Paesi, l'IEEE è la principale autorità mondiale in un ampia gamma di questioni tecniche e standards che vanno dalla computeristica alle tecnologie biomediche, dalle telecomunicazioni all'aerospazio ai prodotti elettronici di consumo domestico.

La ricerca completa (in inglese) sulle emissioni dei cellulari e sugli effetti delle loro radiazioni sul corpo umano si trova nel documento "Human Exposure to Radio Frequency and Microwave Radiation from Portable and Mobile Telephones and Other Wireless Communication Devices" pubblicato dalla Commissione IEEE.

Fonti: IEEE Institute, CommsDesign.com, EeTimes.

Ultime notizie

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

10 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad