Tavola della pace: oggi in migliaia a Assisi per fermare la strage di Gaza

Stampa

Migliaia di cittadini provenienti da ogni parte d’Italia si radunano oggi ad Assisi convocati dalla Tavola della Pace e da numerose associazioni per chiedere ai responsabili della politica italiana e internazionale di fare quanto non è ancora stato fatto per fermare la strage in corso a Gaza. "Vergognoso è il silenzio dell’Italia e del mondo" - denunciano le associazioni nell'appello. "Vergognosa è l’inazione dei governi europei e del resto del mondo che dovevano impedire questa escalation. Vergognoso è il veto con cui gli Stati Uniti ancora una volta stanno paralizzando le Nazioni Unite. Vergogna!".

"Niente può giustificare un bagno di sangue - prosegue il comunicato della Tavola della Pace. Nessuna teoria dell’autodifesa può farlo. Nessuno può rivendicare il diritto di compiere una simile strage di bambini, giovani, donne e anziani senza subire la condanna della comunità internazionale. Nessuno può arrogarsi il diritto di infliggere una simile punizione collettiva ad un milione e mezzo di persone. Nessuno può permettersi di violare impunemente la Carta delle Nazioni Unite, la legalità e il diritto internazionale dei diritti umani" - scrivono le associazioni aderenti alla Tavola della pace e al Coordinamento Nazionale Enti Locali per la pace e i diritti umani tra cui Acli, Agesci, Arci, Articolo 21, Cisl, Cgil, Pax Christi, Libera, Legambiente, Associazione delle Ong italiane, Beati i Costruttori di pace, Emmaus Italia, Cnca, Gruppo Abele, Cipsi, Banca Etica, Focsiv..

"E' inaccettabile - proseguono - il lancio dei missili di Hamas contro Israele. Inaccettabile è la guerra scatenata da Israele contro Gaza. Inaccettabile è l’assedio israeliano della Striscia di Gaza. Inaccettabile è la continuazione dell’occupazione israeliana dei territori palestinesi. Inaccettabili sono le minacce di distruzione dello Stato di Israele. Inaccettabili sono le violenze, le umiliazioni e le immense sofferenze quotidiane inflitte ai palestinesi e la costante violazione dei fondamentali diritti umani. Inaccettabile è il nuovo muro costruito sulla terra palestinese. Inaccettabile è il silenzio e l’inazione irresponsabile dell’Onu, dell’Europa e dell’Italia".

I promotori chiedono di "uscire dalla cultura della guerra, vecchia e fallimentare". "Non c’è nessuna possibilità di risolvere i problemi dei palestinesi, di Israele e del Medio Oriente attraverso l’uso della forza. La via della guerra è stata provata per sessant’anni senza successo. Anche il buon senso suggerisce di tentare una strada completamente nuova". E invitano a "pensare e realizzare il Terzo". "Non sarà possibile risolvere la questione palestinese o mettere fine alle guerre del Medio Oriente senza l’intervento di un Terzo al di sopra delle parti"- scrivono. "Oggi questo Terzo purtroppo non esiste. Il Consiglio di Sicurezza dell’Onu è ancora paralizzato dal veto degli Stati Uniti. I governi europei sono divisi e incapaci di sviluppare una politica estera comune. Ma questa realtà non è immutabile. Esserne consapevoli deve spingerci a lavorare con ancora maggiore determinazione per pensare e realizzare il Terzo di cui abbiamo urgente bisogno".

La Tavola della pace denunciando che "da sempre, le guerre si nutrono anche di un’informazione faziosa e manipolata e anche questa volta non è diverso" chiede alla Rai di esercitare tutte le pressioni necessarie su Israele per consentire l’immediato accesso di un corrispondente Rai nella striscia di Gaza e di promuovere da subito una serie di trasmissioni in prima e seconda serata di approfondimento sulla tragedia di Gaza e sui problemi della pace in Medio Oriente. "Sarebbe ora e tempo che venisse ridata la parola anche ai tanti operatori di pace e ai tanti protagonisti che si occupano di questi problemi da anni a diretto contatto con la popolazione civile palestinese ed israeliana" - riporta una nota inviata nei giorni scorsi alla stampa. Contestualmente le associazioni chiedono ai media che la manifestazione in programma oggi non venga ignorata, deformata o banalizzata come è già successo in precedenti occasioni. "Quella di Assisi sarà una manifestazione civile, nonviolenta e costruttiva" - ribadiscono invitando i media ad assumersi le proprie responsabilità.

La Tavola della pace invita infine a inviare un contributo per dare un futuro ai bambini di Gaza. "I bambini e le bambine di Gaza sono più di 700mila, più della metà degli abitanti di quella misera striscia di terra". Se l’80% degli abitanti della Striscia di Gaza, prima della guerra in corso, viveva sotto la soglia della povertà, oggi tutti sono travolti da una immensa catastrofe umanitaria che è sotto gli occhi di tutti. "Per questo - scrive nell'appello - abbiamo deciso di avviare una campagna di solidarietà con i bambini palestinesi di Gaza. L’obiettivo è raccogliere i fondi necessari per realizzare insieme quanto sarà possibile per alleviare immediatamente le loro sofferenze, per aiutarli a superare il trauma terribile che stanno vivendo e a ritornare a sognare un futuro migliore". [GB]

Ultime notizie

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

I sommersi!

08 Settembre 2025
Entro il 2100 il livello marino sulle coste italiane potrebbe aumentare di circa un metro. (Alessandro Graziadei)

Stretching Our Limits

06 Settembre 2025
Torna Stretching Our Limits, l’iniziativa di Fondazione Fontana a sostegno delle attività de L’Arche Kenya e del Saint Martin.

Il punto - Il balletto delle "alleanze fragili"

05 Settembre 2025
Nel balletto delle “alleanze fragili”, una partita fondamentale la sta giocando il genocidio a Gaza. (Raffaele Crocco)

Dossier/ Materie prime critiche (2)

03 Settembre 2025
L'estrazione dei minerali critici per la transizione energetica genera tensioni in tutto il mondo. (Rita Cantalino)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad