Tavola della pace: domani "Via l'Italia dalla guerra"

Stampa

Alla vigilia del dibattito parlamentare sul futuro della missione militare italiana in Iraq, la Tavola della pace lancia un nuovo pressante appello a tutte le forze politiche per chiedere il ritiro immediato dei nostri soldati. "I fatti parlano più forte delle parole di Berlusconi". ha dichiarato Flavio Lotti, coordinatore nazionale della Tavola della pace. Non basta dire "Onu, Onu". Per fermare la carneficina e spegnere l'incendio iracheno occorre il ritiro delle forze occupanti e l'invio di una forza internazionale sotto il comando delle Nazioni Unite. Con grande rammarico dobbiamo constatare che questa svolta è ancora lontana perché gli Stati Uniti non hanno alcuna intenzione di dare all'Onu i compiti e i mezzi necessari per intervenire efficacemente.

"Con il voto di domani" - continua Flavio Lotti ⭀ "ogni parlamentare dovrà scegliere: abbandonare Bush per aiutare il popolo iracheno o abbandonare il popolo iracheno per aiutare Bush."

"Ritiriamo subito i nostri soldati e investiamo tutte le nostre risorse sull'Onu" - chiede la Tavola della Pace- "Basta con le bugie e gli imbrogli. Non è in questo modo che si aiuta un popolo ad uscire dal terrore. Se esiste ancora oggi una possibilità per la pace l'Italia la sta consumando per stare al fianco di Bush.

Il governo Berlusconi dimostra di non avere alcuna preoccupazione per il futuro degli iracheni così come si mostra del tutto indifferente di fronte alla strage di palestinesi che si sta compiendo in queste ore nella Terra Santa.

Vogliamo sapere cosa ne pensano coloro che ci rappresentano in Parlamento. Vogliamo conoscere i nomi di chi opera per la pace e di chi si è reso complice della guerra."

Fonte: Tavola della Pace

Ultime notizie

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

13 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Laura Tussi, la voce radicale della pace

13 Novembre 2025
Laura Tussi, la voce radicale della pace. Impegnata per la giustizia contro riarmo e discriminazioni. (Giorgio Cremaschi e Salvatore Izzo)

Il punto - La diplomazia resta uno strumento fragile

13 Novembre 2025
Le guerre in corso non sono eventi straordinari, ma parte di un problema in espansione. (Raffaele Crocco)

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad