Tavola della pace: delusi da Prodi, appello per padre Bossi

Stampa

"Siamo delusi e preoccupati dopo i primi 15 mesi del governo Prodi. Ci aspettavamo di più in termini d'impegno per la pace e per i diritti umani e vediamo disatteso il programma elettorale che aveva recepito molte delle nostre richieste". E' questa la sintesi che si legge in un comunicato dei coordinatori nazionali della Tavola della Pace, di Flavio Lotti e Grazia Bellini, al termine della due giorni di lavori del Seminario nazionale della Tavola a cui hanno partecipato oltre 300 persone in rappresentanza di associazioni ed enti locali.

"Ci preoccupa la crisi della politica perché ci impedisce di rispettare i nostri doveri internazionali di solidarietà e di giustizia" - nota il comunicato. "Ci preoccupa anche la frattura che questa delusione sta provocando tra la società civile e i rappresentanti della politica. Cresce il numero di quanti pensano che politica e istituzioni siano incapaci di costruire la cultura della pace. Non crediamo nell'antipolitica. Crediamo nel confronto e nel dialogo con tutti i responsabili della politica e delle istituzioni. Noi siamo pronti a fare la nostra parte e ad assumerci le nostre responsabilità. Ma vogliamo poterne discutere, sapendo di essere ascoltati".

La Tavola della pace ha reso noto il documento "Voglio di +" nel quale elenca quello che chiede oggi al Governo, al Parlamento e a tutte le forze politiche italiane. "Chiediamo un metodo nuovo per costruire le decisioni, capace di ascoltare il popolo della pace, le proposte dei costruttori di pace, le associazioni, i gruppi, gli enti locali che tutti i giorni s'impegnano a fare qualcosa per la pace e la giustizia, senza aspettare che lo facciano altri al loro posto" - riporta il documento. Il documento, elaborato nei mesi scorsi dalla Tavola della pace con il contributo di numerose organizzazioni della società civile, si articola in diversi capitoli e presenta numerose richieste di un maggior impegno del Governo e delle forze politiche contro la povertà, per mettere fine alle guerre in Medio Oriente e ai conflitti nel Corno d'Africa, per la pace in Afghanistan e in Iraq, per il disarmo e la riduzione delle spese militari, per un'informazione e comunicazione di pace, per i diritti umani e dei migranti, per l'ambiente e il clima e per una nuova Onu democratica.

Rilanciando l'appello per la liberazione di p. Giancarlo Bossi, rapito nelle Filippine il 10 giugno, la Tavola della Pace aderisce alla Giornata di preghiera e digiuno per intercedere per la liberazione di p. Bossi promossa dalla Diocesi di Milano e dai missionari del PIME che si svolgerà domani martedì 10 luglio ad Abbiategrasso, a un mese dal rapimento del missionario. "La Tavola della pace e il Comitato promotore della Marcia per la pace Perugia-Assisi del 7 ottobre, nell'esprimere ancora una volta la propria solidarietà con i familiari e i missionari amici di padre Bossi, invitano tutti a raccogliere l'invito del PIME aderendo al digiuno e sollecitando il governo italiano a proseguire gli sforzi per ottenere la sua liberazione"- conclude il comunicato. [GB].

Ultime notizie

Africa: l’emergenza che non fa più notizia

17 Novembre 2025
Camerun, Repubblica Democratica del Congo, Tanzania, Sudan travolti dalla violenza. (Miriam Rossi)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

16 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Sahara Occidentale come la Palestina? L’ONU rinnova il mandato della MINURSO, ma la pace resta lontana

16 Novembre 2025
La risoluzione del Consiglio di Sicurezza segna una tappa, non una conclusione. (Di Simone Bolognesi)

Hebron: l’autunno record di violenza

15 Novembre 2025
Le colonie illegali israeliane sono in velocissima espansione e sono arrivate a soffocare la città. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

Il punto - La diplomazia resta uno strumento fragile

14 Novembre 2025
Le guerre in corso non sono eventi straordinari, ma parte di un problema in espansione. (Raffaele Crocco)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad