Tav: grandi costi umani e ambientali

Stampa

Il progetto "Alta velocità italiana" rientra nel trend europeo che spinge verso la diffusione delle reti ferroviarie ad alta velocità. Partito 12 anni fa e costato sinora oltre 78 miliardi di euro, il progetto non sembra destinato a vedere le fine nel breve periodo, ha sottolineato un'inchiesta di Altreconomia.

Ma il caso italiano, spiegano gli esperti più critici, è del tutto particolare, poiché si lega al sistema che affida i lavori ai "general contractor", grandi aziende come Fiat e i consorzi costituiti da Iri ed Eni, Cociv, che nel 1991 e nel 1992 hanno firmato i contratti per la realizzazione del progetto dei treni ad alta velocità, e a cui sono state delegate di fatto, tutte le decisioni, o almeno quelle più importanti.
Alcune ricerche rilevano come l'Alta velocità abbia un senso solo su alcune tratte, ad esempio la Milano-Roma-Napoli. Angelo Tartaglia del Politecnico di Torino sottolinea: "L'80% degli spostamenti ferroviari in Italia avviene entro i 100 chilometri e per distanze così brevi "Alta velocità non serve, perché i vantaggi di tempo sono minimi". Un caso limite è forse quello del Veneto dove del traffico ferroviario è coperto dai pendolari.

Un progetto, quello dell'Alta velocità, che molti considerano non indispensabile, dispendioso e poco remunerativo, vista anche la scarsa competitività con il trasporto aereo sulle lunghe distanze. Da anni alcune associazioni sostengono l'inutilità dell'opera a fronte di ingenti danni ambientali in zone come la Val di Susa e il Mugello, dal 1997 punteggiato dai cantieri per la tratta Firenze-Bologna.

Nel Mugello, sul fronte ambientale, Idra denuncia pubblicamente i danni provocati dall'apertura dei cantieri, dai lavori in galleria, dal trasporto di materiali alle zone di scavo e dallo smaltimento dei materiali di risulta. Legambiente e il Mugello Social Forum hanno documentato evidenti fenomeni quali l'essiccazione di sorgenti centenarie, l'abbassamento del livello delle acque dei fiumi, la trasformazione di vallate rigogliose in zone secche. Inoltre Idra e Medicina Democratica si impegnano a dare voce ai lavoratori, spesso immigrati dal Sud d'Italia e sottoposti a condizioni di lavoro massacranti, ai quali non sempre la sicurezza è garantita. Lo testimoniano i gravi incidenti, di cui alcuni mortali, accaduti in questi cantieri negli ultimi anni.
Al presidente della Comunità Montana e ai sindaci del Mugello Idra rivolge un appello affinché queste problematiche siano seriamente affrontate a partire dall'istituzione di un Osservatorio Sociale sull'Alta Velocità. [14-05-03]

Fonti: Altreconomia, Idra;

Ultime notizie

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

10 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad