Swaziland: elezioni in regime di monarchia assoluta

Stampa

Si vota in questi giorni nella piccola monarchia assoluta dell'Africa australe. E' prevista un'altissima percentuale di astensionismo. Secondo "The Times of Swaziland" questa sarebbe "l'ultima chance per salvare questo paese dall'autodistruzione".

Così titola il principale quotidiano del paese. Ma un pesante sarcasmo domina la tornata elettorale: alcuni dei candidati dichiarano hanno dichiarato che l'unico compito a cui saranno chiamati gli eletti in parlamento sarà quello di "comprare un fuoristrada con un prestito a basso interesse del governo". Di fatto il parlamento swazi è svuotato di ogni prerogativa democratica ed il sovrano lo utilizza quale organo consultivo personale per le decisioni importantied ha il potere di scioglierlo in ogni momento qualora le posizioni espresse non fossero più gradite.

Secondo alcuni osservatori locali nonostante l'appello dei giornali e del regime saranno pochi i cittadini che si recheranno alle urne, consci del ruolo minimale che il parlamento assolve. Nelle elezioni del 1993 solo il 13% dei votanti si recò alle urne e nel 1998 il boicottaggio delle elezioni indetto dai gruppi "pro-democrazia" fu parzialmente neutralizzato dagli sforzi compiuti dal governo per invitare i cittadini alle urne. Nel frattempo il segretario generale del Commonwealth ha inviato un di esperti per seguire ed osservare da vicino la tornata elettorale.

Urne aperte quindi per il milione o poco più di sudditi di re Mswati III, il 35enne sovrano dalle 11 mogli al potere dal 1986 in un Paese afflitto da povertà cronica e con uno dei più alti tassi di Aids dell'intero continente africano. Dalla sua ascesa al potere Mswati ha semplicemente rafforzato il proprio potere, incurante delle richieste avanzate dai gruppi della società civile che chiedono maggior partecipazione democratica nelle scelte politiche fondamentali del Paese. [DS]

Altre fonti: The Times of Swaziland.

Ultime notizie

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

11 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Eventi estremi e povertà

11 Novembre 2025
La povertà è un problema socioeconomico profondamente interconnesso con la crisi climatica. (Alessandro Graziadei)

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad