Swaziland: elezioni in regime di monarchia assoluta

Stampa

Si vota in questi giorni nella piccola monarchia assoluta dell'Africa australe. E' prevista un'altissima percentuale di astensionismo. Secondo "The Times of Swaziland" questa sarebbe "l'ultima chance per salvare questo paese dall'autodistruzione".

Così titola il principale quotidiano del paese. Ma un pesante sarcasmo domina la tornata elettorale: alcuni dei candidati dichiarano hanno dichiarato che l'unico compito a cui saranno chiamati gli eletti in parlamento sarà quello di "comprare un fuoristrada con un prestito a basso interesse del governo". Di fatto il parlamento swazi è svuotato di ogni prerogativa democratica ed il sovrano lo utilizza quale organo consultivo personale per le decisioni importantied ha il potere di scioglierlo in ogni momento qualora le posizioni espresse non fossero più gradite.

Secondo alcuni osservatori locali nonostante l'appello dei giornali e del regime saranno pochi i cittadini che si recheranno alle urne, consci del ruolo minimale che il parlamento assolve. Nelle elezioni del 1993 solo il 13% dei votanti si recò alle urne e nel 1998 il boicottaggio delle elezioni indetto dai gruppi "pro-democrazia" fu parzialmente neutralizzato dagli sforzi compiuti dal governo per invitare i cittadini alle urne. Nel frattempo il segretario generale del Commonwealth ha inviato un di esperti per seguire ed osservare da vicino la tornata elettorale.

Urne aperte quindi per il milione o poco più di sudditi di re Mswati III, il 35enne sovrano dalle 11 mogli al potere dal 1986 in un Paese afflitto da povertà cronica e con uno dei più alti tassi di Aids dell'intero continente africano. Dalla sua ascesa al potere Mswati ha semplicemente rafforzato il proprio potere, incurante delle richieste avanzate dai gruppi della società civile che chiedono maggior partecipazione democratica nelle scelte politiche fondamentali del Paese. [DS]

Altre fonti: The Times of Swaziland.

Ultime notizie

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad