Superclan - Chi comanda l'economia mondiale?

Stampa

Giulietto Chiesa e Marcello Villari
Feltrinelli Editore
La descrizione della nuova superclasse sul ponte di comando del potere mondiale. La guerra come unica possibilità per questa classe di uscire dalla crisi progettuale che la caratterizza.
Wall Street e i media sono diventati un binomio cruciale: è la loro inedita compenetrazione a scandire il ritmo della crescita economica internazionale, a determinare gli orientamenti politici, e - attraverso la comunicazione - a stabilire ciò che è giusto e "occidentale" e quello che è contro il nostro sistema.
Ma la vera minaccia al nostro tenore di vita e alla nostra democrazia in realtà proviene dall'interno, da una spregiudicata superclasse al potere, un vero e proprio superclan, che ha dimostrato - con la recente sequenza di scandali finanziari culminati nel caso Enron - di possedere solo una grande abilità: quella di saper manipolare conti, bilanci e coscienze.
Ma questo è solo un aspetto del problema, dato che la "guerra infinita" diventerà una componente stabile della politica imperiale per "governare" un mondo percorso da continue e devastanti crisi. La guerra per certi versi è l'unica fuga in avanti che questo superclan, privo ormai di ogni immaginazione progettuale sulla società, è in grado di pensare per mantenersi al potere.

Ultime notizie

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dipendenze digitali

15 Settembre 2025
Nell’era dell’iperconnessione, le dipendenze digitali rappresentano una sfida crescente per le giovani generazioni, con effetti sempre più evidenti sul benessere psicologico, relazionale e scolasti...

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad