Sulle rotte del-l'arcobaleno

Stampa

E' uscito il numero di giugno - luglio di Cem Mondialità, rivista di educazione interculturale.

Chi opera in campo educativo spesso viene preso da mille emergenze e non riesce a trovare i luoghi adatti a cogliere le domande che emergono dai mutamenti della società: la complessità ormai è una categoria usata fin troppo spesso per descrivere ciò che ci circonda. L'educatore, il genitore, l'insegnante sa di operare in contesti complessi. Chi può, cerca di evitare ogni conflitto insito nella relazione con chi vive le cose diversamente da lui, italiano o straniero che sia. Noi abbiamo bisogno di tenere sotto controllo la realtà per non perdere i nostri punti di riferimento. Così, quotidianamente corriamo il rischio di difenderci chiudendoci nei mondi a noi conosciuti e che ci rassicurano. La complessità - abbiamo visto la scorsa annata - sta dichiarando superate modalità di approccio lineari e analitiche: globale e particolare si connettono per dare una dimensione plurima e sferica alla percezione della realtà, dove hanno un ruolo preminente i paradossi, la circolarità della comunicazione, la comprensione dialogica, l'arte di ascoltare e di ristrutturare le situazioni.
Acquisire nuove competenze per affrontare la molteplicità dei punti di vista diventa allora un punto di partenza necessario per aprire le finestre al futuro.
Un'educazione incapace di generare futuri di pace e solidarietà rende asfittico il crescere, alimenta squilibri psichici e sociali perché l'ostilità diventa una delle poche modalità relazionali. Quando si recidono i legami di identificazione con gli altri, mettendo al primo posto l'individualità con le sue ipotetiche esigenze e la produttività/efficienza in una progressiva aziendalizzazione degli aspetti della vita umana, corriamo veramente il rischio di chiudere alle nuove generazioni gli spazi del futuro. (di Rita Vittori)
Continua

La rivista on line.

Ultime notizie

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dipendenze digitali

15 Settembre 2025
Nell’era dell’iperconnessione, le dipendenze digitali rappresentano una sfida crescente per le giovani generazioni, con effetti sempre più evidenti sul benessere psicologico, relazionale e scolasti...

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad